/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre Solids, la fiera della lavorazione dei materiali sfusi

Apre Solids, la fiera della lavorazione dei materiali sfusi

A Parma, 140 realtà presenti e otto appuntamenti di confronto

PARMA, 05 giugno 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre Solids, la fiera di Parma dedicata alle aziende produttrici di macchine per la lavorazione, la trasformazione, l'analisi, il trasporto e lo stoccaggio dei materiali in polveri, granuli e dei solidi sfusi: 140 le realtà presenti negli stand con otto appuntamenti di approfondimento, tra convegni, workshop, conferenze con esperti del settore provenienti da università, industrie, mondo della finanza.
    Ad inaugurare la fiera, il convegno dedicato alla robotica applicata alla lavorazione delle polveri. Un ambito, spiega il relatore, l'ingegner Massimiliano Sacchi, in costante sviluppo e che permette, sottolinea, "di sottrarre gli operatori da lavori fisicamente e mentalmente gravosi, oltre che pericolosi a causa dell'esposizione continua a polveri nocive. Ci tengo a sottolineare che la robotica non elimina le persone ma ne migliora la qualità di vita". A seguire una tavola rotonda dedicata alle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 e 5.0, con focus su Intelligenza Artificiale, Robotica e Automazione, moderata da Franco Canna, direttore di Innovation Post.
    Domani, 6 giugno, incontro sulla scorrevolezza delle polveri e dei materiali granulari. Si entrerà, inoltre, nel mondo delle normative e della sicurezza con gli esperti di Atex Italia e si approfondirà il tema dei software di manutenzione preventiva integrati nei sistemi di vagliatura, con la testimonianza di Cuccolini S.r.l Virto Group.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza