/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Ustica, al via la rassegna 'Attorno al Museo'

Strage di Ustica, al via la rassegna 'Attorno al Museo'

Musica, teatro ed eventi dal 27 giugno al 10 agosto

BOLOGNA, 20 giugno 2024, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dei 44 anni dalla strage di Ustica, costata la vita a 81 persone che viaggiavano a bordo di un Dc-9 dell'Itavia partito da Bologna, torna la rassegna "Attorno al museo" al parco della Zucca. Musica, teatro e arte saranno protagonisti della manifestazione che si terrà vicina al museo per la Memoria di Ustica dal 27 giugno al 10 agosto. Oltre alla consueta commemorazione nella sala del consiglio comunale a Palazzo d'Accursio, tra gli ospiti ci saranno Concita De Gregorio, Erica Mou, Stefano Massini, Virgilio Sieni e David Riondino.
    Dal 27 giugno dalle 20 e per tutta la notte verrà proiettata la videoinstallazione di Jacopo Rinaldi (in collaborazione con MamBo) "Viaggio notturno per mare" in diverse zone della città.
    Sempre il MamBo ospiterà Perso[a]nomalia, mostra di Robert Kusmirowski a cura di Lorenzo Balbi e Marinella Paderni.
    Il filo rosso di tutti gli eventi è racchiuso da uno slogan: "Manca ancora un pezzo". "Quest'anno è particolare anche per la nascita della Fondazione sulla strage di Ustica che avrà il compito insieme a noi non solo di gestire il Museo, ma anche di portare a livello nazionale il linguaggio dell'arte per continuare questa battaglia", dice il sindaco di Bologna, Matteo Lepore.
    Per Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica "la verità c'è ma ne manca ancora un pezzo. Sappiamo per certo che il Dc-9 dell'Italia è stato abbattuto nell'ambito episodio di guerra aerea ma ancora non sappiamo gli autori materiali. Ma la battaglia continua".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza