/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce l'e-building Ferrari, 200 milioni di investimento

Nasce l'e-building Ferrari, 200 milioni di investimento

Nel 2025 i primi modelli. Vigna, 'stiamo assumendo giovani'

MARANELLO, 21 giugno 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo investito circa 200 milioni di euro nel nuovo e-building a Maranello". Lo ha detto l'amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, in occasione dell'inaugurazione del nuovo impianto produttivo. "I fondi li avevamo già, non abbiamo usato i proventi del bond da 500 milioni lanciato sul mercato di recente", aggiunge il direttore finanziario Antonio Picca Piccon.
    Nell'e-building sarà prodotta la prima auto elettrica nel 2026 che verrà presentata a fine 2025. Già a partire dal prossimo anno saranno prodotte la Purosangue e la Sf90 Stradale.
    "Avevamo bisogno di un building che fosse più efficiente per produrre una Ferrari per ogni ferrarista. Il nostro obiettivo non è aumentare la capacità produttiva, ma avere più flessibilità", ha spiegato Vigna.
    "Stiamo facendo assunzioni", ha detto l'amministratore delegato della casa di Maranello. Nel primo semestre dell'anno la casa di Maranello ha assunto 250 giovani. Negli ultimi dieci anni i dipendenti sono cresciuti di circa il 75%, negli ultimi sei del 30%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza