/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, per Iia unica alternativa a Seri era liquidazione

Urso, per Iia unica alternativa a Seri era liquidazione

'Abbiamo trovato un disastro, ora è risanata'

ROMA, 21 giugno 2024, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per Industria italiana autobus non c'era alternativa alla vendita ad un socio privato e tanto meno alternativa a Seri Industrial. Lo ha spiegato il ministro delle Imprese Adolfo Urso, difendendo le scelte del governo.
    Sin dall'inizio, ha spiegato rispondendo ad un'interrogazione alla Camera, l'esecutivo ha operato nell'interesse esclusivo dell'azienda e dei lavoratori e alla prova dei fatti non esistono scenari alternativi alla privatizzazione se non la liquidazione della società. Nè tanto meno esistono al momento offerte di potenziali acquirenti migliori per i soci e per i lavoratori rispetto a quella autorizzata dal ministero". Ripercorrendo la storia dell'azienda, Urso ha sottolineato che in Iia "abbiamo trovato un disastro", quindi "abbiamo risanato l'azienda" e ora "possiamo accompagnarla nella crescita di mercato". La vicenda dell'azienda, ha aggiunto, rappresenta un caso emblematico di "uso distorto della cosa pubblica che ha compromesso lo sviluppo dell'industria nazionale dei veicoli".
    Urso ha ripercorso la storia, partendo dalle due aziende che hanno dato origine a Iia, e che "da gioielli erano diventate carrozzoni di Stato in cui collocare i manager trombati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza