/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ballottaggi, nel Bolognese il Pd perde due roccaforti

Ballottaggi, nel Bolognese il Pd perde due roccaforti

Nella sfida fra coalizioni finisce 26 a 6 per il centrosinistra

BOLOGNA, 24 giugno 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano dal Bolognese le uniche due sorprese del secondo turno delle comunali in Emilia-Romagna: in due roccaforti del Pd, a Castel Maggiore e Pianoro, infatti, due candidati civici che avevano raggiunto il ballottaggio superando i candidati del centrodestra, sono riusciti a sconfiggere il Pd: Luca Vecchiettini è il nuovo sindaco di Pianoro e Luca Vignoli a Castel Maggiore.
    Le altre partite, invece, si concludono senza grosse sorprese: a Casalecchio di Reno (il Comune più popoloso dove si votava) Matteo Ruggeri ha sconfitto Dario Braga, in una sfida tutta interna al centrosinistra.
    Il Pd e i suoi alleati confermano Nonantola (eletta Tiziana Baccolini) e Savignano sul Rubicone (con Nicola Dellapasqua). Il centrodestra, invece, mantiene i due Comuni dove aveva vinto cinque anni fa: a Copparo con l'uscente Fabrizio Pagnoni e a Mirandola, la sfida più equilibrata, dove Letizia Budri è diventata sindaca con il 51%.
    Il bilancio delle sfide nei 35 Comuni emiliano-romagnoli superiori ai 15mila abitanti si conclude, così, 26 a 6 per il centrosinistra. Le amministrazioni non direttamente riconducibili alle due coalizioni principali diventano tre (era una cinque anni fa). Solamente due Comuni hanno cambiato colore: Molinella conquistata dal centrodestra e Sassuolo vinta dal centrosinistra. Per il resto ci sono state solo conferme.
    Si è votato anche in due Comuni sotto i 15mila abitanti dove al primo turno c'era stato un pareggio: a Tresignana Mirko Perelli ha battuto di un centinaio di voti Laura Perelli, mentre a Zerba si è verificato un caso più unico che raro: pareggio al primo turno, pareggio al ballottaggio con lo stesso numero di voti. Ha vinto così il candidato più anziano, Giovanni Razzani.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza