/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soffre l'industria regionale, produzione a -3,7%

Soffre l'industria regionale, produzione a -3,7%

Frena l'export, tra i settori si salva solo l'alimentare

BOLOGNA, 24 giugno 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Emilia-Romagna il 2024 dell'industria si è aperto con il segno meno in quasi tutti i settori, ad amplificare i segni negativi arrivati nell'ultimo trimestre del 2023. Nei primi tre mesi di quest'anno la produzione delle pmi è calata del 3,7% e il fatturato del 3,5%.
    Pesa la frenata dell'export, tradizionale punto di forza delle imprese del territorio, che perde l'1,1% appesantito dall'andamento di Germania e Stati Uniti, i primi due mercati.
    Gli ordini complessivi calano del 2,1%, invariati - e questo è un elemento che dà speranza per il proseguimento dell'anno - quelli dall'estero.
    I dati sono stati rilevati dal Centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito della congiuntura economica presentata oggi a Bologna con Intesa Sanpaolo e Confindustria Emilia-Romagna. Secondo Unioncamere, soffrono in particolare le imprese fino a nove dipendenti, con un calo della produzione del 4,7%. Ma a differenza di fine 2023 sono in negativo anche le medio-grandi: qui la produzione è scesa del 2,8%.
    Tra i settori cresce solo l'industria alimentare (+1,5% il fatturato), mentre la moda fattura il 9% in meno. Male anche legno e mobile (-4,8%), metallurgia e lavorazioni metalliche (-4,8%), meccanica (-2,9%).
    Per Intesa Sanpaolo continuano a calare i prestiti alle imprese: a fine marzo la contrazione è del 5,1% anno su anno, in linea con i due mesi precedenti e col -5,6% di dicembre 2023, ma in risalita rispetto al -7,1% che è stato il punto di minimo. I prestiti all'industria calano del 4,8% a marzo rispetto al -8,2% a livello nazionale. Dopo un 2023 chiuso nel segno della stabilità, a marzo salgono i depositi bancari: +3,2% rispetto a un anno prima.
    Confindustria rileva poi come nel periodo gennaio-aprile siano aumentate del 69% le ore di cassa integrazione autorizzate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza