/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marchesini torna ceo del gruppo di famiglia dopo otto anni

Marchesini torna ceo del gruppo di famiglia dopo otto anni

Nel 2023 ricavi in crescita a 600 milioni, sale l'utile netto

BOLOGNA, 26 giugno 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 12 luglio Maurizio Marchesini torna ceo del gruppo Marchesini, di cui è già presidente.
    Sostituisce Pietro Cassani, nominato presidente e ceo della Sidel di Parma. La staffetta è l'edizione inversa di quanto accaduto otto anni fa, quando Marchesini - oggi vicepresidente di Confindustria nazionale - lasciò il ruolo di ceo del gruppo del packaging di Pianoro (Bologna) a Cassani.
    La svolta è stata annunciata oggi contestualmente all'approvazione del bilancio consolidato 2023: i ricavi hanno raggiunto quota 600 milioni, +15% rispetto al 2022. mentre l'Ebitda è salito a 137 milioni (+21%) e l'utile netto si è attestato a 70,6 milioni (+17,6%). Il patrimonio netto cresce e si porta a 592 milioni, con una posizione finanziaria netta positiva per 44 milioni.
    "Negli ultimi mesi - sottolinea una nota del gruppo - sono state inaugurate nuove filiali in Sud America e Asia, garantendo una presenza ancora più incisiva in oltre 116 paesi nel mondo.
    La produzione resta interamente in Italia dove si stanno ampliando gli stabilimenti in Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza