/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 2026 più merci dalla Cina per il porto di Ravenna

Dal 2026 più merci dalla Cina per il porto di Ravenna

Chiusa la missione della Regione E-R alla fiera di Shangai

BOLOGNA, 28 giugno 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2026 il porto di Ravenna amplierà il traffico merci con la Cina. Saranno intensificati i collegamenti via nave e molti operatori cinesi sceglieranno lo scalo ravennate come approdo più conveniente grazie alle connessioni via ferrovia con il nord Europa.
    È questo, spiega la Regione Emilia-Romagna, il risultato di una missione internazionale guidata dall'assessore alle Infrastrutture Andrea Corsini alla fiera di Shangai 'Transport Logistic China 2024', tenutasi dal 25 al 27 giugno: si tratta una delle più importanti manifestazioni del comparto logistico nel Paese.
    "Grazie agli importanti investimenti della Regione sul Porto di Ravenna, oltre 700 milioni di euro tra fondi Rfi, AdSP, Cipe, Bei e Pnrr, ora abbiamo le carte in regola per accreditare il Porto dell'Emilia-Romagna come hub strategico per lo sviluppo del traffico merci internazionale - spiega Corsini - Senza contare l'imminente realizzazione del nuovo terminal container che svilupperà nuove linee per il trasporto merci in grado di rafforzare ancora di più il posizionamento del Porto. E l'interesse di tanti operatori cinesi a Shanghai, l'aumento dei collegamenti dal 2026, dimostrano che siamo sulla strada giusta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza