/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donini: la strategia per le liste d'attesa comincia a funzionare

Donini: la strategia per le liste d'attesa comincia a funzionare

Il piano messo in atto 'entrerà nel vivo dal prossimo autunno'

BOLOGNA, 28 giugno 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La strategia dell'Emilia-Romagna per ridurre le liste d'attesa "comincia a funzionare". Lo ha detto l'assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, a margine di una conferenza stampa all'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna. "Quando diciamo che siamo i primi in Italia in Sanità - sottolinea Donini - i cittadini giustamente si innervosiscono, perché fanno fatica a prenotare visite ed esami, quindi iniziamo da lì". Il piano messo in atto finora "entrerà nel vivo dal prossimo autunno, con un aumento della produzione sanitaria e anche una grande attenzione all'appropriatezza".
    "È chiaro che in questi anni abbiamo dovuto spostare le montagne, a causa della pandemia e del disavanzo del sistema sanitario nazionale, che abbiamo tamponato con risorse nostre", aggiunge Donini per il quale "adesso però la sfida è potenziare ancora di più i Cau, che stanno riducendo gli accessi ai Pronto soccorsi per le basse complessità, continuare ad aggredire il tema delle liste d'attesa e puntare tantissimo sulla prevenzione" oltre a "puntare sulle nostre eccellenze e sugli investimenti sia in apparecchiature tecnologiche, sia in ambito territoriale con le Case della Salute, sia potenziando i nostri ospedali".
    Tra le criticità, Donini indica una significativa carenza di personale. "A noi viene imputata come una colpa avere 2.000 professionisti in più rispetto al 2019. In questi anni abbiamo assunto 18.000 professionisti - aggiunge - non c'è mai stato un piano di assunzione così forte. Peccato che nel frattempo andavano in pensione 12.000 persone. Quindi oggi scontiamo una carenza di personale e anche un'inadeguata remunerazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza