/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi boschivi, dal primo luglio scatta la fase di attenzione

Incendi boschivi, dal primo luglio scatta la fase di attenzione

Apre la sala operativa unificata permanente per presidio territorio

BOLOGNA, 29 giugno 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 29 GIU - Da lunedì 1 luglio e fino al 15 settembre, scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell'Emilia-Romagna. Il provvedimento è stato emanato dall'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d'intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei vigili del fuoco, del Comando regionale carabinieri forestale e di Arpae Emilia-Romagna. Inoltre, contemporaneamente all'avvio della campagna estiva contro gli incendi partirà anche un gemellaggio con la Regione Sardegna, che vedrà l'invio di una colonna mobile dall'Emilia-Romagna con squadre di volontari di Protezione civile: saranno impegnati sull'isola a luglio.
    "Dopo l'ultima, pesante ondata di maltempo, è tornato il grande caldo. Anche se al momento l'Emilia-Romagna non soffre per la siccità- ha detto Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile - siamo pronti ad affrontare, con persone e mezzi, eventuali criticità". Con l'avvio della fase di attenzione le pattuglie dei carabinieri forestali avranno come priorità il controllo dei fuochi e la repressione dei comportamenti illeciti. In Emilia-Romagna al momento è stato emesso un bollettino di rischio medio (codice giallo), valido fino al 7 luglio: i fuochi dovranno essere spenti entro le 11 del mattino. Ogni giorno saranno 18 le pattuglie di forestali dedicate alla prevenzione degli incendi boschivi. Inoltre, sono in campo fino a 9 squadre di volontari, una per provincia, e due elicotteri dei vigili del fuoco nel periodo considerato più critico, ovvero le settimane centrali di agosto.
    Sempre dal 1 luglio (e fino al 1 settembre), nella sede dell'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile di viale Silvani a Bologna, aprirà anche la Soup, Sala operativa unificata permanente, a presidio del territorio. Dalle ore 8 alle 20, sabato e domenica compresi, saranno presenti rappresentanti dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestali e del volontariato di Protezione civile.
    Impegnati circa 150 volontari nell'attività di presidio della Soup e nelle squadre di avvistamento incendi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza