/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salta l'accordo europeo sulle tutele per i rider

Salta l'accordo europeo sulle tutele per i rider

Francia, Germania, Grecia e Estonia fanno minoranza di blocco

16 febbraio 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Salta l 'accordo europeo sulle tutele per i rider - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Salta per la seconda volta di fila l'accordo politico sulle nuove norme a tutela dei rider e dei lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo. Lo comunica la presidenza di turno Ue del Belgio. Gli ambasciatori dei 27, riuniti nel Coreper II per dare il via libera all'intesa sulla direttiva rinegoziata l'8 febbraio tra le istituzioni Ue, non hanno trovato la maggioranza qualificata necessaria. Francia, Germania, Grecia e Estonia, spiegano fonti europee, hanno annunciato la loro astensione, formando quindi la minoranza di blocco necessario tra i 27. L'Italia, a quanto si apprende, avrebbe votato a favore del testo.

L'accordo, teso a mettere fine al precariato selvaggio per tutelare gli oltre trenta milioni di lavoratori della gig economy sparsi nei Ventisette, aveva già subito una battuta d'arresto al momento della ratifica degli ambasciatori lo scorso 22 dicembre, quando un nutrito gruppo di capitali - guidate sempre da Parigi - aveva bloccato l'approvazione del testo concordato soltanto pochi giorni prima tra i governi nazionali e l'Europarlamento, a seguito di una lunga maratona negoziale. A quasi due mesi di distanza, nonostante l'avvicendamento tra Spagna e Belgio alla guida dell'Ue e le modifiche apportate al testo, anche questa volta l'intesa non ha trovato il favore di una minoranza di capitali. La presidenza ha infatti messo sul tavolo l'intesa chiedendo agli ambasciatori di esprimere le eventuali riserve. Parigi, Berlino, Atene e Tallinn hanno dunque annunciato la loro volontà di astenersi, portando al rinvio del voto. A non convincere Parigi già nel dicembre scorso erano in particolare i criteri per le riqualificazioni dei lavoratori da autonomi a dipendenti. Un passaggio che, nella visione del governo francese, sarebbe troppo "automatico". La delegazione spagnola - assieme a quella bulgara - ha rimarcato che avrebbe avuto un testo più ambizioso, pur assicurando il suo voto a favore. "Il voto della delegazione spagnola risponde a un esercizio di responsabilità dato che un'ampia maggioranza di Stati membri, i gruppi politici del Parlamento europeo e i sindacati europei sostengono la proposta. Il Parlamento europeo e i sindacati europei sostengono l'accordo provvisorio. Tuttavia, la delegazione spagnola desidera dichiarare che ci sono disposizioni nel testo concordato che non rispondono pienamente a quello che, a nostro avviso, avrebbe dovuto essere il contenuto della direttiva. Il testo concordato non risponde pienamente a quello che, a nostro avviso, avrebbe dovuto essere il contenuto della direttiva", si legge in una dichiarazione della rappresentanza di Madrid. "Sfortunatamente, il requisito della maggioranza qualificata non è stato trovato", spiega dal canto suo la presidenza belga che ora considererà "i prossimi passi" da compiere per non affossare definitivamente la direttiva.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.