/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ttip: Italia e altri 11 Paesi a Ue, continuare negoziati

Ttip: Italia e altri 11 Paesi a Ue, continuare negoziati

Incontro Malmstroem-Froman, prossimo round 3 ottobre a New York

BRUXELLES, 15 settembre 2016, 20:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Ttip: Italia e altri 11 Paesi a Ue, continuare negoziati © ANSA/EPA

BRUXELLES - Continuare i negoziati con gli Usa sull'accordo di libero scambio Ttip, e proseguire con la firma di quello con il Canada, il Ceta. E' la richiesta che 12 Paesi tra cui l'Italia - ma non Francia e Germania - hanno rivolto alla Commissione Ue in una lettera, in vista della riunione informale dei ministri del commercio che si terrà a Bratislava il prossimo venerdì dove dovranno chiarirsi le reali posizioni dei diversi Paesi, tra loro divisi. Intanto la commissaria al commercio Cecilia Malmstroem ha incontrato oggi a Bruxelles il suo omologo americano Michael Froman, con cui è stato deciso di avviare il prossimo round di negoziati il 3 ottobre a New York. "Siamo fiduciosi", scrivono alla Malmstroem il ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda e i colleghi di Irlanda, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Finlandia, Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Spagna e Portogallo, "che sarà in grado di raggiungere gli obiettivi in linea con il mandato" ricevuto dai 28 nel 2013. Per questo, sottolineano i 12 stati membri, "ribadiamo il nostro impegno e sostegno dato alla Commissione nei negoziati" e "guardiamo alla continuazione dei negoziati del Ttip con gli Usa". I ministri dei 12 hanno ribadito il loro sostegno anche all'accordo commerciale con il Canada, che deve più solo essere firmato per entrare in vigore in modo provvisorio. "Aspettiamo la firma del Ceta il 27 ottobre e l'applicazione provvisoria dell'accordo" ritenuto "ampio e profondo" e "basato sulla realtà dei modelli commerciali di oggi".

Nell'incontro odierno tra Malmstroem e Froman, che si rivedranno anche a Bratislava dove si giocherà una partita cruciale sul futuro dei negoziati con gli Usa, sono stati "discussi i prossimi passi per andare avanti" e, hanno assicurato i due, "abbiamo diretto le nostre squadre per fare il maggior numero di progressi possibili al prossimo round programmato per il 3 ottobre a New York". Uno dei tentativi, secondo fonti europee, è cercare di lasciare comunque una porta aperta per proseguire le discussioni dopo le elezioni americane, ormai imminenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.