/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong chiedono stop dell'Ue alle caldaie a combustibili fossili

Ong chiedono stop dell'Ue alle caldaie a combustibili fossili

Dal 2025. A Bruxelles via a discussione tra Commissione-Stati

23 settembre 2021, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Ong chiedono stop dell 'Ue alle caldaie a combustibili fossili - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Indicare il 2025 come data per vietare l'installazione delle caldaie a combustibili fossili. Lo chiedono oltre 30 Ong (Legambiente e Kyoto Club per l'Italia) in vista del progetto di revisione della Commissione europea sulle norme di ecodesign. La campagna è stata lanciata perché lunedì e martedì prossimo, il 27 e il 28 settembre, gli esperti degli Stati membri dell'Ue avvieranno i negoziati sull'eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili dal mercato dell'Ue.

La durata di una caldaia domestica standard a gas può arrivare fino a 25 anni, sottolinea la coalizione di Ong Coolproduct. "Se continuiamo a installare caldaie dopo il 2025 - spiega l'organizzazione in una nota - la maggior parte rimarrà in servizio oltre il 2050, anno in cui l'Ue dovrebbe aver raggiunto la neutralità climatica".

In Italia, ricordano le Ong citando dati Ispra, il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di anidride carbonica per oltre il 17,7%, e ha un ruolo particolarmente incisivo nell'inquinamento atmosferico: responsabile del 64% della quantità di polveri sottoli, PM 2,5, del 53% di PM10 e del 60% di monossido di carbonio emessi nel 2018.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.