/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue esborsa 25 milioni all'Autorità nazionale palestinese e 16 all'Unrwa

L'Ue esborsa 25 milioni all'Autorità nazionale palestinese e 16 all'Unrwa

Il pagamento all'Anp sarà utile ai palestinesi per pagare gli stipendi pubblici

Bruxelles, 31 maggio 2024, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ue esborsa 25 milioni all 'Autorità nazionale palestinese e 16 all 'Unrwa © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione ha elargito una seconda tranche di assistenza di 25 milioni di euro a favore dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) per contribuire al pagamento degli stipendi e delle pensioni dei dipendenti pubblici palestinesi e ha erogato 16 milioni di euro a favore dell'Unrwa per fornire servizi di base come la sanità e l'istruzione ai rifugiati palestinesi. Lo rende noto la Commissione europea, secondo cui "il pagamento di 25 milioni di euro nell'ambito del programma Pegase aiuterà l'Autorità palestinese a rispettare parte dei suoi impegni nei confronti dei dipendenti pubblici in Cisgiordania".

Il pagamento della seconda tranche, spiega Palazzo Berlaymont, è stato effettuato anche in conformità con le conclusioni della revisione dell'assistenza finanziaria dell'Ue alla Palestina dopo i tragici eventi del 7 ottobre 2023, compresa l'estensione dello screening dei beneficiari. Attraverso il meccanismo Pegase dell'Ue, l'assistenza dell'esecutivo europeo contribuirà al pagamento degli stipendi e delle pensioni dei dipendenti pubblici in Cisgiordania, agli assegni sociali per le famiglie vulnerabili attraverso il Cash transfer program in Cisgiordania e a Gaza, al pagamento delle visite mediche agli ospedali di Gerusalemme Est e al sostegno della capacità amministrativa e tecnica delle istituzioni dell'Autorità palestinese.

Per quanto riguarda l'Unrwa, alla luce dei progressi compiuti dall'Agenzia rispetto alle condizioni e alle misure concordate, la Commissione ha elaborato il pagamento corrispondente alla seconda tranche di 16 milioni di euro. In particolare, tra le condizioni per il finanziamento, e come concordato con l'Agenzia, la Commissione ha ricevuto un piano d'azione sull'attuazione delle raccomandazioni del gruppo di revisione indipendente guidato dall'ex ministro francese degli Affari esteri Catherine Colonna. L'Unrwa - sottolinea la Commissione - ha inoltre confermato che vengono effettuati controlli e screening ex-ante del suo personale rispetto all'elenco delle sanzioni dell'Ue e ha presentato una relazione su come rafforzare i suoi servizi di supervisione interna e il dipartimento di etica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.