/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sovranità: difesa e competitività al centro del futuro dell'Unione europea

Sovranità: difesa e competitività al centro del futuro dell'Unione europea

L'agenda della nuova legislatura dovrà essere votata dai leader

19 giugno 2024, 21:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Sovranità: difesa e competitività al centro del futuro dell 'Unione europea © ANSA/EPA

Sovranità: difesa e competitività al centro del futuro dell 'Unione europea © ANSA/EPA

BRUXELLES - Una Europa basata sui valori democratici, sovrana, che fa di più - e spende di più - sul fronte della difesa e dell'agone geopolitico, pronta ad allargarsi a nuovi Stati membri, con più di un occhio però dedicato alla competitività della propria economia, per generare prosperità a beneficio di tutti i cittadini. E' il cuore dell'agenda strategica dell'Ue per la prossima legislatura, così come emerge dalla prima bozza vista dall'ANSA. Il documento programmatico dovrà essere votato dai 27 leader nel prossimo Consiglio Europeo e il testo sarà con ogni probabilità integrato - quanto e dove sarà da capire - prima del vertice. Diviso in capitoli, si apre con un riferimento ai valori imprescindibili dell'Unione, come lo Stato di diritto e la libertà dei media, e alla necessità di combattere "la disinformazione". La sezione "Europa forte e sicura" affronta le sfide geopolitiche, ribadendo il sostegno all'Ucraina nella sua "legittima difesa, ricostruzione e ricerca della pace". Poi la difesa. L'Ue e gli Stati membri si impegnano qui a "rafforzare" la propria prontezza, "incrementando la spesa militare" e migliorando la base industriale, con la creazione di un "mercato della difesa" più integrato. L'Ue si deve preparare poi ad accogliere nuovi membri, poiché l'allargamento assume un significato "geostrategico", facendo al contempo i compiti a casa per "riformare" la sua governance, in modo che le sue istituzioni continuino a funzionare in modo efficace. Sempre in questo capitolo rientra la ricerca di "un approccio comune alla gestione della migrazione", con "la protezione" delle frontiere e "la cooperazione con i paesi di origine e transito". Molte parole sono spese sulla parte economica. L'Ue promette allora di "aumentare la sua sovranità in settori strategici" e chiudere "il gap di produttività e innovazione" rispetto "a partner e competitor". Come? Con l'ulteriore sviluppo del mercato unico, specie con la "costruzione dell'Unione del mercato dei capitali" e "il completamento dell'Unione bancaria" ma anche con "l'accelerazione della transizione energetica" e la riduzione della burocrazia per le imprese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.