/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Ue: 'Con l'Autonomia rischi per coesione e finanze'

La Ue: 'Con l'Autonomia rischi per coesione e finanze'

E' quanto si legge in un documento di lavoro della Commissione sull'Italia, di cui l'ANSA ha preso visione e che è stato anticipato da Repubblica

20 giugno 2024, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Ok della Camera al ddl sull 'Autonomia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ok della Camera al ddl sull 'Autonomia - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "La devolution di ulteriori competenze alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e le finanze pubbliche del Paese", ma anche sul fronte delle "disuguaglianze tra le regioni". E' quanto si legge in un documento di lavoro della Commissione Ue sull'Italia redatto nell'ambito delle raccomandazioni sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio, di cui l'ANSA ha preso visione e che è stato anticipato da Repubblica. 

 

 "Il disegno di legge" sull'autonomia, si legge nel documento preparato prima dell'approvazione finale della riforma, "include alcune tutele per le finanze pubbliche, come le valutazioni periodiche delle capacità fiscali regionali e i requisiti per i contributi regionali per raggiungere gli obiettivi fiscali nazionali".

 

"Tuttavia sebbene assegni specifiche prerogative al governo nel processo negoziale, non fornisce alcun quadro comune per valutare le richieste regionali di competenze aggiuntive", osserva Bruxelles, mettendo in luce che "le regioni potranno" così "richiedere competenze aggiuntive solo una volta definiti i corrispondenti 'livelli essenziali di servizi' (Lep)".

 

"Poiché i Lep garantiscono solo livelli minimi di servizi e non riguardano tutti i settori, vi sono ancora rischi di aumento delle disuguaglianze regionali", ammonisce l'esecutivo Ue, aggiungendo che "la devolution di poteri aggiuntivi alle regioni su base differenziata aumenterebbe anche la complessità istituzionale, comportando il rischio di costi più elevati sia per il settore pubblico che per quello privato".
Positivo invece il giudizio dell'Ue su "alcune iniziative adottate a livello nazionale" che vanno invece nella direzione opposta volte a "un maggiore coordinamento centrale dell'azione politica, in particolare per il Sud". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.