/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/ Il Ppe alza la posta e vuole chiudere su Ursula

>ANSA-FOCUS/ Il Ppe alza la posta e vuole chiudere su Ursula

Weber riunisce il partito, il nodo resta aprire ai Verdi o Fdi

BRUXELLES, 24 giugno 2024, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Michele Esposito) Chiudere su Ursula von der Leyen entro venerdì al vertice dei leader. E completare l'iter entro il 18 luglio, a Strasburgo, alla plenaria dell'Eurocamera.
    Provando, con una zampata finale, a lasciare il Consiglio europeo nelle mani dei socialisti soltanto per mezzo mandato. Il Ppe prepara la trattativa finale sui nuovi vertici Ue tornando a sbandierare la vittoria elettorale che gli ha permesso di confermarsi di gran lunga il primo gruppo al Parlamento europeo.
    Ma, al di là della cortina di forza e unità che il presidente Manfred Weber non manca di evidenziare ad ogni incontro, i Popolari hanno di fronte un duplice problema: da un lato, i numeri della maggioranza Ursula sono oggettivamente risicati; dall'altro, l'apertura ai Verdi o - sul fronte opposto - a Giorgia Meloni rischia di spaccare il gruppo, soprattutto nello scrutinio segreto previsto per il voto sulla presidente della Commissione.
    A pochi giorni dal nuovo confronto tra i capi di Stato e di governo dei Ventisette, Weber ha riunito per la prima volta dopo le europee l'assemblea del Ppe. Ha parlato con al suo fianco Roberta Metsola e Ursula von der Leyen, dando dimostrazione del suo appoggio alle presidenti uscenti. La prima, il 16 luglio, potrebbe essere confermata alla guida dell'Eurocamera con un nutrito numero di sì. La seconda, anche all'interno del Ppe, ha i suoi nemici. Ed è per questo che, nonostante la cena informale dei leader del 17 giugno sia finita con una fumata grigia sui top jobs Ue, Weber continua a temere più l'emiciclo di Strasburgo che il tavolo dei leader europei dell'Europa Building. L'obiettivo dei negoziatori dei Popolari, Donald Tusk e Kyriakos Mitsotakis, è arrivare ad un accordo venerdì pomeriggio con l'Italia a bordo.
    Il terzetto di nomi - nonostante il tam tam che vuole Enrico Letta come possibile piano B - resta stabile: oltre a von der Leyen, vi sono il socialista Antonio Costa alla presidenza del Consiglio europeo e la liberale Kaja Kallas come Alto rappresentante. Nei giorni che precederanno il summit Ue i gruppi proveranno a fare quadrato attorno alle loro posizioni.
    Ed è qui che il tavolo rischia di saltare. "Sul Consiglio europeo bisogna tener conto del risultato elettorale, dopo due anni e mezzo ritengo giusto che ci sia una guida popolare", ha insistito il vicepremier Antonio Tajani dando linfa ad una linea sposata appieno da Weber. I Socialisti, che martedì confermeranno Iratxe Garcia Perez alla testa del gruppo, hanno evitato nuove reazioni a caldo che possano avvelenare il clima.
    Ma la prova di forza del Ppe rischia di alimentare nuovi scontri. Anche perché la terza componente, quella dei Liberali, è alle prese con i dolori post-Europee, che stanno portando a mettere in dubbio anche la conferma della macroniana Valerie Hayer alla presidenza di Renew.
    Ursula von der Leyen, se i 27 la confermeranno, non può comunque dormire sonni tranquilli con 37 seggi di margine sulla soglia minima della maggioranza. Il Ppe sta provando a fare scouting nel grande bacino dei 'non allineati', che conta 84 eletti. L'imperativo, per non aumentare la quota di franchi tiratori, è evitare che i Verdi o Ecr entrino ufficialmente in maggioranza. In realtà, sia i Greens sia i meloniani sono pronti a votare il bis di Ursula. Anzi, il voto per von der Leyen potrebbe aumentare le tensioni interne ai Conservatori, con i polacchi del Pis sempre più irrequieti su un'eventuale virata di Fdi a favore della Spitzenkandidatin del Ppe. Una partita interna dalla quale si richiama nuovamente fuori Viktor Orban.
    Che, in attesa di assumere la presidenza di turno dell'Ue, da Roma è tornato a ribadire la sua indisponibilità a fare parte del gruppo guidato dalla premier italiana, puntando ancora il dito sui rumeni anti-ungheresi di Aur.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.