/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitto, nel piano competitività anche idea di adattare Coesione

Fitto, nel piano competitività anche idea di adattare Coesione

La 'bussola' domani al Collegio dei commissari europei

BRUXELLES, 28 gennaio 2025, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Penso che sia necessario, importante sottolineare il fatto che domani nel 'competitivity compass'" il provvedimento sulla 'bussola della competitività' che sarà adottato dal Collegio dei commissari europei, "ci sarà un chiaro riferimento anche alla possibilità di adattare le politiche di coesione".
    Lo ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione Raffaele Fitto, intervenendo a Bruxelles a un evento organizzato dal Gruppo di iniziativa italiana.
    La Coesione, ha ricordato Fitto, rappresenta "un terzo del bilancio europeo definito negli anni precedenti, frutto di una trattativa tra gli Stati membri, le diverse autorità intermedie e la Commissione europea che ha visto la sottoscrizione del corpus di partenariato di intesa nel 2000.

E io partirei da una risposta ad una domanda che dobbiamo fare: sono attuali ancora i progetti, le idee decise" in quegli anni?.

"Penso che ci sia una grande opportunità che possa anticipare il dibattito generale che abbiamo nell'ambito del futuro del bilancio dell'Unione", una "discussione che possa superare molti aspetti: quello della semplificazione" l'uso di queste risorse in base a "quelle che sono le reali esigenze, le nuove esigenze e le diverse esigenze in Europa". "Differenti - ha spiegato - perché il 75% dei cittadini europei vivono nelle città con tutto ciò che comporta una seconda domanda di servizi che devono essere consolidati".
    Al tempo stesso al contrario "il problema dello spopolamento, la mancanza di servizi a rischio di non avere una prospettiva di queste aree geografiche rappresentano anche un grande potenziale".
    All'evento del Gruppo iniziativa italiana sono intervenuti tra gli altri l'ambasciatrice italiana in Belgio Federica Favi, l'ambasciatore Vincenzo Celeste, rappresentante permanente presso l'Ue, oltre agli europarlamentari italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.