/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da fabbriche IA al cloud, la ricetta Ue per la competitività

Da fabbriche IA al cloud, la ricetta Ue per la competitività

Ecco le misure della Bussola per colmare il gap nell'innovazione

Bruxelles, 29 gennaio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Da fabbriche IA al cloud, la ricetta Ue per la competitività © ANSA/EPA

Da fabbriche IA al cloud, la ricetta Ue per la competitività © ANSA/EPA

 BRUXELLES - L'Unione europea tenta di recuperare terreno nella corsa alle tecnologie che guideranno la crescita in futuro, dall'intelligenza artificiale al cloud alla robotica.

La Commissione ha presentato oggi la sua 'Bussola per la competitività', un piano d'azione basato sui rapporti di Mario Draghi ed Enrico Letta per rilanciare l'economia europea.

Uno dei tre pilastri include un ampio ventaglio di proposte che puntano a colmare il divario nell'innovazione. Un divario che, a sua volta, ha contribuito in modo significativo ad approfondire il gap di produttività tra Vecchio Continente e Stati Uniti e che rischia, con la rivoluzione dell'IA alle porte, di accelerare il declino dell'Ue. Per limitarci all'IA, secondo il rapporto Draghi, l'Europa attrae solo il 6% dei finanziamenti globali per start-up di IA rispetto al 61% degli Usa e al 17% della Cina.

Tra i provvedimenti annunciati nella Bussola, l'iniziativa AI Factories, parte della strategia AI Continent, che istituisce, sulla base della rete di supercomputer EuroHpc di livello mondiale in Europa, le prime "mega fabbriche di IA" con l'obiettivo di aumentare la potenza di calcolo dell'Europa e renderla accessibile a start-up, ricercatori e industria perché possano sviluppare e migliorare i loro modelli di IA.

Con l'EU Cloud and AI Development Act, Palazzo Berlaymont definirà dei criteri minimi per i servizi cloud in Europa, colmando le lacune di capacità esistenti e facilitando gli investimenti da parte degli Stati membri e del settore privato in infrastrutture cloud e di IA sostenibili. E poi il petrolio dell'economia digitale, i dati. Nei mesi prossimi Bruxelles metterà a punto una strategia per migliorare la condivisione di dati privati ;;e pubblici, semplificare il regime normativo e accelerare lo sviluppo di nuovi sistemi o applicazioni di IA grazie a dati di grandi dimensioni e alta qualità.

Un altro tassello nel puzzle dedicato all'innovazione è la strategia Start-up and Scale-up, con cui si punta a superare le barriere che frenano la nascita e la crescita delle start-up europee, grazie a un migliore accesso ai finanziamenti, alla mobilità dei talenti e alla cooperazione tra mondo accademico e industriale.

Sarà infine cruciale per l'Europa assicurarsi una posizione di leadership anche nelle tecnologie quantistiche che possono rivoluzionare i sistemi di crittografia digitale alla base delle attuali comunicazioni di sicurezza e difesa, della salute tramite scansione e scoperta di farmaci, nonché delle transazioni commerciali. La Commissione avanzerà una strategia e un Quantum Act per affrontare la frammentazione normativa, promuovere le sinergie tra programmi Ue e nazionali, e sostenere gli investimenti in infrastrutture paneuropee di elaborazione quantistica, comunicazione e rilevamento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.