/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Assemblea del Consiglio d'Europa da ultimatum a Georgia

L'Assemblea del Consiglio d'Europa da ultimatum a Georgia

Fino ad aprile per dimostrare ripresa cammino democratico

STRASBURGO, 29 gennaio 2025, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assemblea del Consiglio d'Europa ha deciso di accreditare la delegazione georgiana, limitandone alcuni diritti, ma avvertito che questa decisione sarà riesaminata alla sessione d'aprile.

La Georgia ha fino ad allora per dimostrare di aver ripreso il cammino democratico e la ripresa del processo d'integrazione all'Unione europea in linea con quanto vuole la popolazione.

Tra le azioni richieste da Strasburgo c'è il rilascio di tutti i prigionieri politici prima della sessione di aprile dell'assemblea.
    Inoltre si chiede l'inizio immediato di un processo che coinvolga l'opposizione e la società civile per affrontare con urgenza i problemi emersi durante le ultime elezioni parlamentari e creare un ambiente favorevole a nuove elezioni realmente democratiche. L'assemblea si attende che la Georgia annunci nuove elezioni legislative nei prossimi mesi.
    "Allo stesso tempo, come chiaro segno di condanna della brutalità della polizia e di altre violazioni dei diritti umani, che finora non sono state affrontate dalle autorità", l'assemblea ha deciso di sospendere una serie di diritti dei membri della delegazione georgiana. Tra questi quello di far parte di alcune commissioni chiave, tra cui di monitoraggio, l'impossibilità di far parte delle missioni per il monitoraggio delle elezioni, di essere scelti come autori di rapporti dell'assemblea, o di rappresentarla in qualsiasi evento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.