/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Picierno (Pd), 'Segre bussola contro odio e disumanità'

Picierno (Pd), 'Segre bussola contro odio e disumanità'

'Il valore delle Shoah non può essere occasionale'

BRUXELLES, 29 gennaio 2025, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il timore di Liliana Segre che la Shoah rimarrà solo una riga sui libri di scuola, è una chiamata alla responsabilità collettiva.

A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, il virus dell'antisemitismo non può tornare ad infestare le nostre società".

È quanto afferma la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, in occasione della proiezione di "Liliana", un documentario diretto da Ruggero Gabbai, a Bruxelles.
    "È un tempo che non accetta lezioni, è il tempo dei cattivi scolari, è un tempo in cui sembra che fascismo, antisemitismo e razzismo siano tornati a governare il nostro dibattito pubblico.
    Ma questo è anche il tempo, come ci insegna Liliana Segre, della risoluta mitezza del bene, di tirar fuori la nostra parte migliore. L'antisemitismo non è solamente un atto contro gli ebrei e sbaglia chi pensa che sia una questione che riguarda le Comunità ebraiche o Israele. L'antisemitismo è un attacco sistemico alle nostre democrazie. Il valore della memoria della Shoah non può essere occasionale e ripresentarsi solo il 27 gennaio, ma occorre contrastarlo in ogni angolo della nostra società, che oggi non è più al sicuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.