/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prodi da Metsola, 'creare una generazione mediterranea'

Prodi da Metsola, 'creare una generazione mediterranea'

Nel 2002 proposi Università Mediterranea, Paesi Nord bocciarono

BRUXELLES, 26 marzo 2025, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con Roberta Metsola c'è stato un bel dialogo.

Il progetto di una Università del Mediterraneo è grande, bello, difficile, però c'è stato un dialogo molto caloroso.

C'è proprio l'idea di creare una generazione mediterranea che non solo abbia studiato, ma abbia vissuto". Lo ha detto l'ex premier Romano Prodi, dopo aver incontrato la presidente del Parlamento europeo.
    "E' chiaro che il peso maggiore finanziario non può che essere europeo. Il Parlamento presenterà una prima l'idea per il progetto pilota. Poi spero partirà quello vero. Pensate che lo presentai nel 2002 e non fu discusso in Commissione perché i paesi del Nord non erano proprio interessati. Dicevano di no, che sono progetti inutili. Adesso con le migrazioni, con le tensioni, con l'arrivo di Russia e Turchia nel Mediterraneo, invece c'è un'adesione molto più forte. Ne abbiamo parlato tra l'altro all'Unione Africana, al Cairo recentemente, con l'ambasciatore ovviamente dei paesi del Sud: deve essere una roba paritaria sud e nord. Non è l'Università del Nord che mette la filiale là sotto. L'Europa - ha aggiunto Prodi - deve avere dei progetti emotivi che devono cambiare il Mediterraneo. Qui non c'è più nessuna influenza diretta nostra. Se pensate alla Libia: ripeto sempre che la Sardegna è più vicina all'Africa che al continente e in Libia comandano i russi e i turchi. Siamo di fronte a degli assurdi".
    "Dico Grazie anche all'aiuto di Firenze che si presenta, che è disinteressata, non deve avere nessuna facoltà, quindi è fuori dal gioco universitario, però è il simbolo delle proposte di pace. E' la città di La Pira. Poi - ha concluso Prodi - abbiamo anche la Presidente del Parlamento, che è anche calorosa in quanto mediterranea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.