/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Comitato delle regioni appello a usare risorse e appalti pubblici per l'economia circolare

Dal Comitato delle regioni appello a usare risorse e appalti pubblici per l'economia circolare

La relatrice del rapporto Loredana Capone: "Cambiare modelli di produzione"

Bruxelles, 21 giugno 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Dal Comitato delle regioni appello a usare risorse e appalti pubblici per l 'economia circolare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Comitato delle regioni appello a usare risorse e appalti pubblici per l 'economia circolare - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Risorse finanziarie ambiziose e l'uso di criteri obbligatori per gli appalti pubblici circolari. Sono queste alcune delle raccomandazioni di regioni e città dell'Ue per favorire la transizione verso un'economia più circolare contenute in un parere a prima firma di Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, adottato all'unanimità durante la due giorni di plenaria del Comitato delle regioni a Bruxelles.

"È una crisi complessa che riguarda l'ambiente, la perdita di biodiversità e il clima e non ci rendiamo conto di quanto limitate siano le risorse e di quanto le sfruttiamo inquinando", ha messo in guardia Capone dopo il via libera al parere, elaborato su richiesta della presidenza belga del Consiglio Ue per orientare anche in Commissione Ue l'agenda politica. "Con questo parere diamo indicazioni precise su come comportarsi cambiando gli stili di vita dei consumatori e inducendo le imprese a cambiare i loro modelli di produzione per poter, attraverso l'economia circolare, intervenire per migliorare il rapporto tra l'uomo e la natura", ha sottolineato.

Al momento l'economia europea segue un percorso per lo più di tipo lineare "prendere-produrre-smaltire", con solo il 12% di materiali e risorse secondari riportati nell'economia grazie a un approccio di circolarità. I leader locali e regionali dell'Ue hanno quindi esortato i legislatori europei e gli Stati membri a prevedere livelli di risorse comparabili - o "più ambiziosi" - nel futuro bilancio dell'Ue, in particolare nel quadro di una politica di coesione forte e riformata su cui il dibattito è vivo. Il parere sottolinea anche il ruolo che possono giocare gli appalti pubblici "finora sottoutilizzati" per promuovere nuovi modelli di consumo. Le regioni e le città hanno chiesto regole semplificate e criteri obbligatori per gli acquisti circolari, che potrebbero spingere il mercato a sviluppare nuove offerte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.