/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Unione europea salva la legge sulla natura ma l'Italia vota contro

L'Unione europea salva la legge sulla natura ma l'Italia vota contro

Insieme ad altri cinque Paesi Ue, più il Belgio astenuto

21 giugno 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Unione europea salva la legge sulla natura ma l 'Italia vota contro - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Unione europea salva la legge sulla natura ma l 'Italia vota contro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutelare gli ecosistemi e ripristinare quelli già degradati: è solo a urne chiuse e con un inaspettato cambio di fronte dell'Austria che i Paesi Ue hanno detto sì a maggioranza qualificata alla prima legge europea sulla natura, pilastro chiave della strategia per la biodiversità che allineerà l'Ue agli impegni internazionali di Kunming-Montreal. Sono venti su ventisette i ministri dell'ambiente che al Consiglio Ue svoltosi a Lussemburgo del 17 giugno hanno confermato l'accordo con l'Eurocamera sul divisivo regolamento proposto a giugno 2022 dalla Commissione europea, tassello chiave del Green Deal e diventato nei mesi più caldi di campagna elettorale simbolo del Patto verde per l'Europa.

Nonostante il no di Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia e Svezia e l'astensione del Belgio, dopo mesi di stallo politico il via libera è arrivato oggi grazie al cambio di posizione della ministra dell'ambiente di Vienna, la verde Leonore Gewessler, che ha votato a favore rompendo la linea suggerita dalla sua coalizione di governo. "Quando è in gioco la vita sana e felice delle generazioni future, sono necessarie decisioni coraggiose", ha spiegato dopo il voto via X. Un cambio di passo tanto inaspettato quanto contestato dallo stesso cancelliere austriaco, Karl Nehmanner, che guida la coalizione con il Partito popolare austriaco (Ovp) che ha annunciato il ricorso alla Corte di giustizia Ue per annullare il voto.

Mossa che - confermano da Bruxelles - non avrà conseguenze sul piano pratico sull'entrata in vigore della legge, dal momento che il voto espresso dalla ministra rimane "giuridicamente vincolante". La nuova legge Ue introduce una tabella di marcia per gli obiettivi di ripristino delle aree degradate: il 30% di ogni ecosistema dovrà essere oggetto di misure entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. I governi dovranno mettere a punto i piani nazionali di ripristino per riferire periodicamente alla Commissione Ue su come intendono raggiungere gli obiettivi e nel complesso la nuova normativa imporrà agli Stati membri di definire e attuare misure volte a ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell'Ue entro il 2030. Per andare incontro alle preoccupazioni espresse dal mondo agricolo, l'accordo raggiunto a Bruxelles a novembre e finalizzato oggi prevede al 2033 una valutazione da parte della Commissione Ue sul loro impatto sui settori agricolo, della pesca e forestale. Inoltre, la Commissione Ue potrà sospendere fino a un anno l'attuazione delle norme relative agli ecosistemi agricoli in caso di "gravi conseguenze a livello comunitario per la sicurezza alimentare".

Rassicurazioni che non sono bastate a convincere il governo di Roma, contrario sin dalla prima ora al regolamento. "Non possiamo accettare che" la legge "vada ad accrescere oneri amministrativi ed economici per il settore agricolo di cui non possiamo ignorare la sofferenza e la situazione di disagio", ha motivato la viceministra per l'ambiente, Vannia Gava, sollecitando a un' "ulteriore riflessione su come evitare impatti sul settore agricolo che è cruciale per l'economia e la sicurezza alimentare". Sulla stessa linea la Coldiretti secondo cui l'accordo finale è un "compromesso a ribasso" che mantiene "un'impostazione ideologica sbagliata che mette in contrapposizione la natura e l'agricoltore, vero custode del patrimonio ambientale". Il via libera è stato invece accolto come un "risultato storico" dal commissario europeo all'ambiente, Virginijus Sinkevičius, che ha ringraziato i ministri per aver avuto il "coraggio di difendere" l'intesa. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.