/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pp vince in Spagna ma non sfonda, Sanchez resiste

Pp vince in Spagna ma non sfonda, Sanchez resiste

Avanza l'estrema destra di Vox e di 'E' finita la festa'

09 giugno 2024, 22:34

di Paola Del Vecchio

ANSACheck
Pedro Sanchez e Dolors Montserrat - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pedro Sanchez e Dolors Montserrat - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Partito Popolare ha vinto le elezioni europee in Spagna ma con uno scarto minimo sul Psoe del premier Pedro Sanchez. Se gli exit polls sono confermati, il risultato spagnolo riflette quello delle elezioni politiche del 23 luglio 2023 con una sostanziale differenza: l'avanzata delle destre. Oltre a Vox, al 10,4 %, cresce la new entry del partito antieuropeo e dell'ultradestra 'Se acabò la fiesta', la festa è finita (Salf), di Alvise Perez.

I popolari, guidati da Dolors Montserrat, con una stima del 32.4% dei voti otterrebbero 21-23 dei 61 seggi che la Spagna elegge nell'Eurocamera. Un buon risultato rispetto al 20,3% e ai 12 scranno ottenuti nel 2019, grazie all'annessione dei liberali di Ciudadanos che 5 anni fa ottennero 12 seggi e sono rimasti ora fuori dal Parlamento europeo. Ma l'onda azzurra del Pp, dopo aver vinto le elezioni politiche con il 33%, non sfonda nel test elettorale che il leader del Pp, Alberto Nunez Feijoo aveva impostato come un referendum sul governo di Pedro Sanchez. Il Psoe, guidato dalla vicepremier per la Transizione ecologica Teresa Ribera che aspirante all'incarico di commissaria di Energia e Clima come vicepresidente nella prossima Commissione Europea, si attesta al 32,4%, ottenendo fra i 21 e i 23 scranni. Una tenuta rispetto al 33,1% e i 21 seggi ottenuti cinque anni fa, quando i socialisti si presentarono con Josep Borrell come capolista.

Vox, con Jorge Buxadé, candidato per la seconda volta come capolista, tra i fondatori ed ex militante della Falange Spagnola, ottiene il 10,4%, che gli consente di ottenere fra i 6 e i 7 deputati nel Parlamento europeo, raddoppiando i 3 del 2019, quando ottenne il 6,2% dei suffragi.

Un'affermazione per il partito di estrema destra del leader Santiago Abascal, aderente alla famiglia dei Conservatori e Riformisti Ecr, che aspira ad essere determinante nel Parlamento europeo. Abascal è stato fra i primi ad aver risposto all'invito di Marine Le Pen, sua ospite alla convention delle destre a Madrid, a formare un maxi-gruppo delle destre a Bruxelles. Ma Vox ha trovato un competitore nella destra radicale di Salf ('La festa è finita') di Alvise Perez, il 34enne sivigliano, antieuropeista e xenofobo, rottamatore del sistema partitocratico ed emulo del presidente argentino Javier Milei, che all'esordio ottiene, secondo gli exit polls, il 3,9% dei suffragi, conquistando 2-3 seggi.

Sul fronte opposto, la piattaforma di sinistra Sumar, della vicepremier per il Lavoro Yolanda Diaz, si attesta quarta forza con il 6,3% (3-4-eurodeputati), davanti agli ex soci di Podemos, che si fermerebbero al 4,4%. In coalizione le liste della sinistra avevano ottenuto poco più del 10% nel 2019. Junts ,dell'ex europedeputato Carles Puigdemont, con il capolista Toni Comin otterrebbe solo 1 seggio, dimezzando la rappresentanza di 5 anni fa. In chiave nazionale il risultato conferma la polarizzazione dell'elettorato spagnolo, già emersa dalle urne nazionali. Ma la vittoria è inferiore alle aspettative per i popolari di Nunez Feijoo, che secondo i sondaggi di un mese fa avevano un vantaggio di almeno 10 punti. L'opposizione alla controversa legge di amnistia e le polemiche, sollevate dall'inchiesta giudiziaria che vede indagata Begona Gomez, la consorte del premier Pedro Sanchez, hanno mosso fino a un certo punto il voto contro i socialisti. Che hanno mobilitato l'elettorato anche sulla crisi diplomatica con Buenos Aires dopo le accuse di 'corruzione' del presidente argentino Javier Milei al governo progressista e alla moglie di Sanchez.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza