/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee: astensione record. Meloni vola, bene il Pd, boom di Avs. Male Bonino-Renzi e Calenda - IL LIVEBLOG

LIVE

Europee: astensione record. Meloni vola, bene il Pd, boom di Avs. Male Bonino-Renzi e Calenda - IL LIVEBLOG

I tre partiti di governo rafforzano i propri numeri, insieme sfiorano il 48%. 'Deludente' come ha ammesso Conte il risultato di M5s, sotto il 10%

10 giugno 2024, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Meloni e Schlein - RIPRODUZIONE RISERVATA
Meloni e Schlein - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meloni e Schlein - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

18:31

Lepenisti primi in Ue per seggi a pari merito con la Cdu

Il Rassemblement National di Marine Le Pen e del suo delfino Jordan Bardella diventa il primo partito al Parlamento europeo con 30 seggi, a pari merito con la Cdu-Csu tedesca. E' quanto emerge dall'ultima proiezione sulla composizione dell'Eurocamera. Dopo il voto, stando ai dati attuali, i lepenisti (parte del gruppo di Identità e democrazia) balzano da 18 a 30 seggi rispetto alla legislatura appena conclusa, mentre la Cdu (della famiglia del Ppe) resta stabile. 

17:57

Mosca: 'Nelle elezioni Ue non c'è stata concorrenza leale'

Le elezioni europee sono state caratterizzate da "una mancanza di concorrenza leale" e "restrizioni severe" a causa di "una campagna antirussa sfrenata". Lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, aggiungendo che "le forze politiche che si oppongono allo sconsiderato confronto con la Russia, dannoso per la stessa Unione Europea, sono state oggetto di discriminazioni e spesso di pressioni e vessazioni dirette".

17:53

Scholz: 'Brutto risultato ma ora lavorare a politiche 2025'

A una domanda sulle conseguenze personali ed elezioni anticipate in Germania dopo la sconfitta della sua Spd alle elezioni europee, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ammesso che il risultato è stato "cattivo" per le tre componenti della coalizione ma ora si tratta di lavorare e "prepararsi" affinché il consenso aumenti alle elezioni politiche dell'anno prossimo. 

17:31

Il Pd diventa prima delegazione nel gruppo dei Socialisti Ue

La delegazione del Partito democratico, a quanto emerge dai dati diffusi dall'Eurocamera, elegge 21 eurodeputati e diventa la più grande del gruppo dei Socialisti e Democratici seguita dagli spagnoli del Psoe che l'hanno guidata nella scorsa legislatura ma che nel voto di ieri si sono fermati a 20 eurodeputati. Calano invece i tedeschi del SpD con 14 eurodeputati. La riunione per la costituzione del gruppo, la cui presidenza finora è stata nelle mani di Iratxe Garcia Perez, è prevista per il 25 giugno. 

15:54

Renew: 'Nessuna alleanza con l'Ecr di Giorgia Meloni'

"Manteniamo la nostra posizione: nessun accordo con i Conservatori Ue (Ecr) di Giorgia Meloni, del PiS in Polonia e di Reconquete in Francia. E' l'estrema destra e noi vogliamo preservare il cordone sanitario anche nel contesto del nuovo Parlamento europeo". Lo ha detto la candidata di punta dei Liberali europei di Renew, Valérie Hayer, in conferenza stampa. "Sarà la mia priorità costruire una coalizione centrale centrista ed europeista attorno al nostro gruppo politico e noi siamo pronti", ha sottolineato.

15:09

Le Pen vede Salvini mercoledì a Bruxelles, AfD tra temi

Matteo Salvini incontrerà Marine Le Pen mercoledì mattina a Bruxelles. Il segretario federale della Lega, oltre alla leader della destra francese, incontrerà nella capitale belga anche altri leader della famiglia sovranista europea Identità e Democrazia. Tra gli argomenti in agenda, informano fonti parlamentari a Bruxelles, anche la risposta da dare alla delegazione tedesca dell'AfD che questa mattina ha espulso l'eurodeputato Maximilian Krah e ora chiede di essere riammessa nel gruppo Id. 

14:20

Von der Leyen: 'Parlerò col Pse ma lascio le porte aperte'

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha detto parlerà dapprima con le "grandi famiglie europee" che hanno "ben collaborato" con il Partito popolare europeo, come quella dei socialisti europei, ma lascia "porte aperte" ad altri contatti.

14:06

Steinmeier: non dimentichiamo danni nazionalismo in Europa

"Non dimentichiamo mai i danni provocati in Europa dal nazionalismo e dall'odio. Proteggiamo la nostra Europa unita". E' il monito lanciato all'indomani delle elezioni europee dal presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, da Oradour-sur-Glane, villaggio in Francia teatro di un massacro nazista nel giugno del 1944, per il quale il capo dello Stato tedesco, parlando in francese, ha espresso il suo "sentimento di vergogna".

14:01

Toninelli: M5s non è più un partito rivoluzionario

"Il M5S era forte, noi dicevamo concretamente non siamo né di destra né di sinistra perché siamo programma, idee, un contratto di governo. Univamo le persone al di là delle ideologie politiche, sulle idee di un programma. Questa programmazione del futuro è venuta meno all'interno del M5S che si è politicizzato e in quanto tale ha dovuto sostituire le idee con la tattica e la tattica lo ha portato in un campo di centrosinistra definito con un aggettivo imbarazzante che non significa niente che è 'progressista' e di conseguenza è stato identificato dalle persone come un partito percepito come gli altri. Non è più un partito rivoluzionario". Lo ha detto l'ex ministro pentastellato Danilo Toninelli a Radio Cusano Campus. Il problema secondo Toninelli è che "manca Beppe Grillo": "Lui faceva sognare, entusiasmava le persone che, emozionandosi o incazzandosi, partecipavano e partecipando andavano a votare. Conte è un tecnico, bisogna avere il coraggio di dire che è una brava persona ma i tecnici non hanno capacità di emozionare".

13:47

Romeo (Lega): dopo il sorpasso di FI serve un'attenta riflessione

"Il fatto che FI ci abbia sorpassato, anche se di poco, indubbiamente" induce a "delle riflessioni. Bisogna farle attentamente" e "negli organismi competenti". "Sono convinto che occorra riguadagnare territorio, rafforzare la nostra base, stare più vicino ai nostri amministratori". Così il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo a Skytg24. Vannacci è stata "un'importante operazione di marketing politico", "una grande intuizione di Salvini". "Lega nazionale sì, senza dimenticare le proprie origini - ha aggiunto - La questione settentrionale è un tema che deve ritrovare la giusta enfasi".

13:32

Zaia: Vannacci? Il dato della Lega è superiore alle politiche 

"Se la Lega avesse preso il 5% con il candidato Vannacci sarebbe stato un flop. Con questa scelta il dato è superiore a quello delle politiche. Io non ho altre analisi da fare". E' il commento del presidente del Veneto Luca Zaia al risultato della Lega alle elezioni europee. "Se mi dite cosa si può fare - ha aggiunto - io continuo a dire che il profilo identitario sia assolutamente un profilo che premia sempre. Immagino che su molti contesti territoriali dove magari oggi abbiamo preso poco, i nostri sindaci riusciranno ad essere vincitori. Il nostro terreno di battaglia migliore è quello, quando si va sul territorio cambiano i numeri", ha evidenziato.

"Bossi ci ha insegnato a tutti noi la coerenza, e la coerenza è votare Lega", è il commento di Zaia alla notizia sul voto del fondatore della Lega a Fi alle europee, per protesta contro Salvini.

12:47

Schlein: ci siamo sentite con Meloni, complimenti reciproci

"Ci siamo sentite" con Giorgia Meloni per "complimentarci del risultato reciproco. E' vero che sono cresciuti in termini percentuali ma non in termini assoluti. Non li abbiamo fermati, ma di certo li abbiamo rallentati. Le europee di solito rafforzano chi è al governo, ma la soglia del 30% non è arrivata e noi abbiamo superato il 20%". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein in conferenza stampa al Nazareno.

"Il Pd è più vivo che mai e l'alternativa alla destra è più credibile. Il nostro lavoro è organizzare la speranza, non intendo fare mezza polemica con le altre forze di opposizione, dico che quando sono arrivata i rapporti di forza erano altri, oggi siamo per distacco la prima forza di opposizione, per questo sentiamo la responsabilità della costruzione dell'alternativa. Continueremo a lavorare testardamente unitari", ha affermato Schlein. "Non ho ancora sentito Conte, lo sentirò presto". Poi, parlando anche delle forze di centro, "Il tempo dei veti è finito, non ne abbiamo fatti ma non vogliamo subirli".

"A me viene da dire che chi ha avuto l'atteggiamento più unitario è stato più premiato, non solo il Pd. Non abbiamo la presunzione di essere autosufficienti, vogliamo lavorare con le altre forze, non mettiamo veti e non intendiamo subirne, mi sembra chiaro che le divisioni non pagano, né nell'area progressista né nelle forze politiche. Non credo che perseverare nella strada della divisione o della competizione col Pd porti a un risultato diverso da quello di ieri", ha aggiunto.

12:35

Europee: per Meloni 2,3 milioni di preferenze 

Giorgia Meloni supera le 2,3 milioni di preferenze quando mancano da scrutinare 270 delle 61.650 sezioni elettorali. Lo si può riscontrare sul sito Eligendo del ministero dell'Interno. La leader di Fdi risulta essere stata scelta da 2.366.273 elettori (623.089 nel Nord Ovest, 493.003 nel Nord Est, 458.603 al Centro, 549. 298 al Sud, 242.280 nelle Isole).

 

13:29

12:21

Tajani: abbiamo occupato lo spazio tra Meloni e Schlein

"Le impressioni sono state confermate dai dati reali, ci siamo fissati un obiettivo e abbiamo costruito un risultato straordinario a cui nessuno degli osservatori esterni credeva. È una prima tappa di un lungo percorso e di una strategia per occupare lo spazio tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Ieri e oggi l'abbiamo occupato". L'ha detto il vicepremier e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani nella sede del partito.
"Grazie di cuore a tutti gli elettori che ci hanno sostenuto. E ora non vogliamo più fermarci!", scrive Tajani su X. Il messaggio è accompagnato da un'immagine di Tajani con la scritta: "Dovevamo prenderci lo spazio politico tra la Meloni e la Schlein. Quello spazio ce lo siamo preso".

11:57

Afd esclude Krah, 'non farà parte della delegazione al Pe'

Maximilian Krah non farà parte della delegazione europarlamentare del partito di ultradestra tedesco Afd. I nuovi parlamentari eletti, nel costituirsi come gruppo, hanno firmato una mozione nella quale hanno deciso di non accogliere Krah nel loro gruppo. Il capolista del partito era stato travolto da diversi scandali ed era caduto definitivamente dopo le frasi sulle SS rilasciate al quotidiano La Repubblica.

11:43

Scholz, 'Commissione Ue va retta dai partiti tradizionali'

"Il cancelliere ha detto molto chiaramente di ritenere che la Commissione europea debba essere sostenuta da partiti tradizionali. E non ho da riferire un nuovo stato di cose su questo. Quindi questo vale". Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit, rispondendo in conferenza stampa a Berlino a una domanda sulle condizioni per sostenere la candidatura di Ursula von der Leyen. "Lunedi ci sarà un vertice informale a Bruxelles", ha aggiunto.

 




11:39

Cremlino: maggioranza nel Parlamento Ue rimane pro-ucraina

I risultati delle elezioni Ue mostrano che la maggioranza nel Parlamento rimarrà pro-europea e pro-ucraina, ma i partiti di destra stanno incalzando le forze pro-europee. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dalla Tass.

 

11:38

Portavoce Scholz: neanche per un secondo pensato a elezioni

"Neanche per un secondo abbiamo pensato alle nuove elezioni in Germania". Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit, rispondendo in conferenza stampa a Berlino. "Il nostro sistema politico è molto diverso da quello francese", ha aggiunto. "Le elezioni sono nel settembre 2025", ha aggiunto.

10:40

Duma russaì: 'Macron e Scholz vergogna dell'Europa'

"La vergogna dell'Europa Macron e Scholz hanno perso miseramente". Lo afferma il presidente della Duma russa Vyacheslav Volodin commentando i risultati delle europee: "Questo è il collasso della politica di Macron", mentre in Germania "per il partito di Scholz i risultati sono stati i peggiori della storia", ha scritto su Telegram. "I risultati in Francia e Germania sono prevedibili. L'economia è stagnante, c'è una crisi migratoria e i Paesi, contrariamente ai loro interessi nazionali, sono coinvolti nella guerra in Ucraina", ha detto Volodin secondo cui "è giusto che si dimettano e smettano di prendere in giro i loro cittadini".

Video Chi ha vinto le Europee?

 




10:00

Bonaccini a Bruxelles con oltre 380mila preferenze

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e candidato dal Pd come capolista vola al Parlamento europeo, come ampiamente pronosticato, con oltre 380mila preferenze. Ne ha raccolte 254mila nella sola Emilia-Romagna, dove ha scritto il suo nome sulla scheda più di un elettore su tre di quelli che hanno votato Pd. Una volta che la sua elezione sarà convalidata si dimetterà dalla presidenza della Regione (i due ruoli sono incompatibili per legge) e a quel punto partirà l'iter per la convocazione delle elezioni regionali che dovrebbero essere in autunno.

09:56

Borsa: Milano peggiora

La Borsa di Milano, al pari delle altre Piazze in Europa, peggiora dopo i risultati delle elezioni europee. Il Ftse Mib, già i rosso in avvio, lascia sul terreno l'1% a 34.249 punti. Maglia nera è Stellantis (-2,2%) con StM (-2%) Tim (-1,9%) e i bancari. Tra quest'ultimi Banco Bpm cede l'1,8% e Mediobanca l'1,78%. Di contro tengono Leonardo (+0,91%) e Campari con un marginale +0,14%.

09:49

Salvini, su Bossi dovrò ascoltare i militanti

 

09:23

Meloni, affluenza bassa? Segno che Ue è lontana da cittadini

 

09:12

Parigi sprofonda (-2%) con le elezioni anticipate. Lo spread tra Btp e Bund sale a 137,6 punti in avvio

Come nelle attese, dopo l'avanzata delle destre in Europa, il nervosismo domina sui mercati. Parigi subisce più di tutti e dopo un'apertura dell'ndice CAC-40 a -0,12% il listino crolla a -2,2% con il presidente Macron che chiede elezioni anticipate. Avvio incerto per Francoforte (-0,04%), mentre Londra cede lo 0,74 per cento.

Lo spread tra Btp e Bund sale in avvio di giornata dopo le elezioni europee. Il differenziale tra i due titoli di Stato a dieci anni si porta da 133 a 137,6 punti e il rendimento del decennale italiano sale sopra il 4 per cento mentre quello tedesco resta al 2,62 per cento.

09:02

Tajani, 'obiettivo 20 per cento alle politiche'

"Forza Italia con gli alleati della SVP-Suedtirol supera il 10 per cento e diventa la terza forza politica del Paese. Cresce così il progetto dell'Epp (il Partito Popolare Europeo, ndr) in Italia con Noi moderati e con le liste civiche. Obiettivo 20 per cento alle politiche": lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri, nonché leader di Forza Italia, Antonio Tajani.

08:47

Fuorisede premiano Avs, Bonelli-Fratoianni al 40%

Gli studenti fuorisede, o meglio i pochi che hanno potuto approfittare dell'opportunità di votare nel comune dove studiano, hanno premiato a queste europee Avs, facendogli raggiungere il 40,35%. E' quanto emerge dai dati definitivi diffusi dal Quirinale sul sito Eligendo.

08:47

Francia: Rn, Bardella è il candidato premier

Il presidente del Rassemblement national (Rn) Jordan Bardella sarà "il nostro candidato" primo ministro, ma non sarà lui stesso candidato alle elezioni legislative anticipate. Lo ha detto il vicepresidente del partito Sébastien Chenu. "Jordan Bardella è stato eletto deputato europeo, quindi possiede già l'unzione popolare" ed "è il nostro candidato per andare a Matignon", la residenza del premier francese, ha dichiarato Chenu all'emittente Rtl. Per queste elezioni, Rn non si alleerà con altri partiti ma proporrà una piattaforma elettorale che "si rivolgerà a tutti al di fuori dei partiti politici", ha aggiunto.

08:22

Renzi, è andata male, follia l'assurda rottura del terzo Polo

"Niente, è andata male. Purtroppo la lista Stati Uniti d'Europa è rimasta fuori per pochissimo dal Parlamento europeo. Sono grato a Emma Bonino e a tutti i dirigenti politici che ci hanno creduto - aggiunge -. Ma la politica è una grande scuola di vita anche quando non si vince. E dunque non riesco a essere triste cari amici". Così il leader Iv Matteo Renzi in un messaggio sui social inviato nella notte. Per Renzi "sul risultato italiano pesa l'assurda rottura del Terzo Polo: potevamo avere sette parlamentari europei riformisti, insieme. E invece sono zero. Che follia".

08:19

A Milano Pd primo partito, segue FdI, Lega dietro Avs

A Milano Pd si conferma il primo partito con il 31,38% dei voti (il 27,19% considerando la città metropolitana. Secondo partito è Fratelli d'Italia che, rispetto alle scorse europee fa un balzo in avanti passando dal 5,47% al 21,73% (26,88 considerando la provincia). Exploit di Alleanza Verdi Sinistra che a Milano città, dove ha la residenza la capolista Ilaria Salis, è terzo partito con il 10,52% , seguito da Forza Italia all'8,87. Davanti alla Lega, settima con il 6,13% delle preferenze, ci sono anche Azione con il 6,64% e gli Stati Uniti d'Europa con il 6,37. La situazione cambia considerando i voti dell'intera città metropolitana. Qui Forza Italia è terzo partito con il 9,14% dei voti, seguito da Alleanza Verdi Sinistra con l'8,75 e la Lega a 8,50.

07:50

Macron, 'francesi faranno la scelta giusta alle elezioni'

Il presidente Emmanuel Macron ha affermato questa mattina di avere "fiducia nella capacità" dei francesi "di fare la scelta più giusta" alle prossime elezioni anticipate.

07:20

Nel Lazio FdI primo partito, ma crescono Pd e sinistre

Cresce Fratelli d'Italia, che resta primo partito ovunque, ma crescono anche il Pd e l'Alleanza Verdi-Sinistra, mentre cala il M5s. Va meglio la Lega, che però viene superata da FI che in provincia di Latina è addirittura secondo partito superando i dem. Sono i primi risultati delle Europee nel Lazio quando sono state scrutinate oltre 3.700 sezioni su 5.314. La gran parte dei dati ancora non pervenuti sono da Roma città, quando l'ultimo aggiornamento del Viminale - delle 6,35 del mattino - indica scrutinate poco più di 1.000 sezioni su 2.599.

07:16

Verdi volano in Alto Adige, seconda forza a Bolzano

I Verdi volano in Alto Adige, ma la candidata locale Brigitte Foppa comunque resterà a Bolzano. "Un risultato sensazionale in Alto Adige, uno dei migliori valori in Europa. Una conferma importante per me e per il nostro lavoro", dice all'ANSA la consigliera provinciale. "I Verdi a Bolzano sono la seconda forza, alle spalle di FdI, davanti a Svp e Pd. Nella circoscrizione, il capolista è da poco in testa. Sono intorno ai 30.000 voti. Un risultato fenomenale, ma non basterà, questo è amaro. Per quanto riguarda l'Europa: una catastrofe", conclude Foppa.

07:09

Dorfmann (Svp) rieletto per la quarta volta

L'europarlamentare Svp uscente Herbert Dorfmann è stato rieletto grazie a un apparentamento nel collegio nordest con Forza Italia, come già avvenuto nel 2019. Secondo questo regolamento speciale per le minoranze linguistiche, un candidato risulta eletto se riceve 50 mila voti. Dopo 11.290 di 11.661 sezioni scrutinate, il 55enne, in Europarlamento dal 2009, ha ricevuto 82.405 preferenze, mentre la Svp è a oltre 120.000 consensi.

06:48

L'affluenza definitiva in Italia è del 49,69%

Per le elezioni europee ha votato complessivamente in Italia il 49,69% degli aventi diritto, secondo i dati definitivi pubblicati dal Ministero dell'Interno.

06:27

Tamajo vince sfida in Fi Isole, Chinnici terza

Edy Tamajo si conferma big delle preferenze in Sicilia. Vince la sfida interna alla lista di Forza Italia-Noi moderati nella circoscrizione Isole, con un distacco al momento di 20 mila voti su Marco Falcone; solo terza la capolista Caterina Chinnici, su cui aveva puntato Antonio Tajani. Mentre Massimo Dell'Utri, su cui sono confluiti anche i voti della Dc di Totò Cuffaro, è quarto. Grande festa nel quartier generale di Tamajo, nella borgata marinara di Mondello, a Palermo. "Questo successo è il frutto del duro lavoro, della dedizione e del sostegno dei nostri elettori. Grazie a tutti voi, oggi celebriamo una vittoria che rappresenta non solo un riconoscimento del nostro impegno, ma anche un nuovo inizio per il futuro della nostra comunità", dice Tamajo. L'assessore alle Attività produttive, molto vicino al governatore Renato Schifani, si aggiudica dunque il duello col collega di giunta e di partito Falcone, delfino di Maurizio Gasparri in Sicilia.

06:26

Fi prima in Sicilia col 23%, oltre doppio nazionale

Forza Italia è il primo partito in Sicilia con circa il 23%, con una percentuale che è più del doppio di quella ottenuta dal partito a livello nazionale. Quando mancano solo 500 sezioni su 5.304, gli azzurri hanno 4 punti di vantaggio su Fratelli d'Italia. Nel centrosinistra, M5s è avanti al Pd di un punto e mezzo, 16% contro 14,5%, mentre la Lega si avvicina all'8%.

03:43

Tajani, Forza Italia con Svp supera M5s

"Tenendo conto dei dati, con Svp superiamo i 5 Stelle. Con Svp noi siamo apparentati elettoralmente". Lo ha detto il leader di Forza Italia, Antonio Tajani, commentando i dati delle Europee prima di lasciare la sede del partito. "È stato fatto un miracolo, è un risultato straordinario. Abbiamo fatto le scelte giuste e gli elettori ci hanno premiato. A un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi gli abbiamo dimostrato che la classe dirigente che lui ha creato è in grado di ottenere buoni risultati - ha aggiunto Tajani -. I dati ci dicono che c'è una crescita forte. Vogliamo costruire la grande dimora degli italiani, è una strategia che sta pagando: lo avevo detto che saremmo arrivati al 10%".

02:44

Salvini, strano che ex segretario voti un altro partito...

"Siamo vivi, certo con alcune stranezze, con l'ex segretario del partito che il giorno prima del voto dice che vota un altro partito... Le condizioni interne non sempre sono state comode ma i leghisti ci hanno messo l'anima": così il leader della Lega Matteo Salvini in via Bellerio sulle parole di Umberto Bossi. "Ringrazio chi non ha mai tradito, non mi piacciono quelli che scappano e cambiano bandiera a seconda delle convenienze - ha aggiunto -. La Lega è nata 40 anni fa e ci sarà fra 40 anni".

02:43

Le altre notizie della notte

 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza