/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medvedev, Francia e Germania pagano per il sostegno all'Ucraina

Medvedev, Francia e Germania pagano per il sostegno all'Ucraina

La Duma russa esulta: 'Macron e Scholz vergogna dell'Europa'

11 giugno 2024, 07:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Dmitry Medvedev - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dmitry Medvedev - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vergogna dell'Europa Macron e Scholz hanno perso miseramente". Lo afferma il presidente della Duma russa Vyacheslav Volodin commentando i risultati delle europee: "Questo è il collasso della politica di Macron", mentre in Germania "per il partito di Scholz i risultati sono stati i peggiori della storia", ha scritto su Telegram.

"I risultati in Francia e Germania sono prevedibili. L'economia è stagnante, c'è una crisi migratoria e i Paesi, contrariamente ai loro interessi nazionali, sono coinvolti nella guerra in Ucraina", ha detto Volodin secondo cui "è giusto che si dimettano e smettano di prendere in giro i loro cittadini".

Le sconfitte elettorali per Emmanuel Macron e Olaf Scholz sono una conseguenza della loro "inetta politica di fornire sostegno alle autorità banderite dell' Ucraina a spese dei loro cittadini e delle loro idiote politiche riguardo all'economia e alla migrazione", ha dichiarato a sua volta su X l'ex presidente russo e attuale vice segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale Dmitry Medvedev, aggiungendo: "Vedrete cosa arriverà ancora".

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov però evidenzia che la maggioranza nel Parlamento rimarrà pro-europea e pro-ucraina, ma i partiti di destra stanno incalzando le forze pro-europee. La vittoria del partito di Marine Le Pen in Francia, aggiunge, è "un affare interno nel quale non ci intromettiamo". 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza