/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le tappe per i nuovi vertici dell'Unione europea e del Parlamento

Le tappe per i nuovi vertici dell'Unione europea e del Parlamento

Entro dicembre l'insediamento della Commissione

Bruxelles, 18 giugno 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Le tappe per i nuovi vertici dell 'Unione europea e del Parlamento © ANSA/EPA

Le tappe per i nuovi vertici dell 'Unione europea e del Parlamento © ANSA/EPA

Con la cena dei leader si è aperta ufficialmente la partita sulle nomine per la presidente della prossima Commissione Ue, l'Alto rappresentante Ue e il presidente del Consiglio Europeo che si concluderà a fine anno con l'insediamento dei nuovi vertici a cui sarà affidata la guida dell'Ue.

Ecco le principali tappe del processo di nomina e di costituzione del nuovo Parlamento europeo.

18 GIUGNO - All'Eurocamera iniziano a formarsi i nuovi gruppi politici. Con le prime riunioni vengono ammessi i nuovi membri e vengono eletti presidenti e vicepresidenti di ogni gruppo.

27-28 GIUGNO - Il Consiglio Europeo deve votare e ufficializzare la scelta dei tre nomi per il presidente della Commissione Ue, il presidente del Consiglio Ue e l'Alto Rappresentante Ue.

16 LUGLIO - Il nuovo Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per la prima seduta plenaria ed elegge il presidente e i 14 vice presidenti.

18 LUGLIO - E' la prima data utile per il voto di fiducia al nuovo presidente della Commissione europea. Ma il voto potrebbe anche slittare, in caso di problemi, alla sessione di settembre.

22-25 LUGLIO - Iniziano le assemblee costitutive delle nuove commissioni parlamentari dell'Eurocamera con l'elezione dei rispettivi presidenti.

16-19 SETTEMBRE - Seconda sessione plenaria del nuovo Parlamento Ue e seconda possibilità di votare il nuovo presidente.

OTTOBRE-NOVEMBRE - I commissari designati dai Paesi membri si sottopongono alle audizioni del Parlamento europeo che può anche bocciarli.

1 DICEMBRE - Insediamento del nuovo presidente del Consiglio Ue.

16-19 DICEMBRE - Al termine del ciclo di audizioni, il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, decide se approvare la nomina del nuovo collegio dei commissari per un mandato di cinque anni. Si insedia la nuova Commissione europea.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza