/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I candidati italiani: leader, uscenti, debuttanti e civici

I candidati italiani: leader, uscenti, debuttanti e civici

In lista Meloni, Tajani, Calenda, Renzi e Schlein, non Salvini e Conte

Bruxelles, 10 maggio 2024, 18:26

Luca Ferrero

ANSACheck

Giorgia Meloni (FRATELLI D 'ITALIA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Leader di partito in campo in tutte le circoscrizioni, come la premier Giorgia Meloni per Fdi, il vicepremier Antonio Tajani per Fi, il presidente di Azione Carlo Calenda e quello di Italia Viva Matteo Renzi. O solo in due su cinque come la segretaria del Pd Elly Schlein. Mentre Matteo Salvini della Lega e Giuseppe Conte del M5s non sono in lista. Ci sono invece alcuni esordienti in in politica, diversi europarlamentari uscenti e molti civici. Queste le scelte delle forze politiche per le liste presentate per le Europee dell'8 e 9 giugno.

Fratelli d'Italia - La premier Giorgia Meloni è capolista ovunque. Vittorio Sgarbi è in lista al Sud, insieme a Nicola Benedetto. Ci sono gli eurodeputati uscenti Carlo Fidanza, al Nord ovest, e Nicola Procaccini, al Centro. In corsa anche i parlamentari Alessia Ambrosi, nel Nord est, e Salvatore Deidda, nelle Isole.

Lega - Non c'è il leader Matteo Salvini. Silvia Sardone è capolista al Nord ovest, Paolo Borchia al Nord est, il generale Roberto Vannacci al Centro e al Sud, Annalisa Tardino nelle Isole. Al Centro sono in corsa anche il senatore Claudio Borghi e l'uscente Susanna Ceccardi. Un altro eurodeputato uscente, Aldo Patriciello, è in lista al Sud.

Forza Italia - Per il tandem con Noi Moderati, il leader Antonio Tajani è capolista ovunque tranne che nelle Isole dove c'è Caterina Chinnici. L'ex ministra Letizia Moratti corre nel Nord ovest. Flavio Tosi, coordinatore di Forza Nord, è in lista nel Nord Est. Così come la sottosegretaria al ministero dell'Economia Sandra Savino, in corsa anche al Centro con l'eurodeputata Alessandra Mussolini. Nelle Isole c'è Massimo Dell'Utri.

Azione - Il segretario Carlo Calenda è capolista ovunque tranne che nel Nord ovest dove c'è la deputata Elena Bonetti. Nel Nord est corre Federico Pizzarotti, ex presidente di Più Europa. Al Centro c'è il già candidato presidente alla Regione Lazio Alessio D’Amato, il generale Vincenzo Camporini e la giornalista ucraina Nataliya Kudryk. Al Sud l'ex presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella.

Stati Uniti d'Europa - Emma Bonino sarà capolista a Nord ovest, Gian Domenico Caiazza al Centro, il segretario del Psi Enzo Maraio al sud. Al Nord est il capolista sarà il leader liberaldemocratico scozzese Graham Watson, nelle isole la militante radicale Rita Bernardini. Il leader di Italia Viva Matteo Renzi è in ultima posizione in tutte le circoscrizioni tranne che nel Nord est.

Pd - La segretaria del Pd Elly Schlein è capolista al Centro e nelle Isole, Lucia Annunziata al Sud, Stefano Bonaccini al Nord est, Cecilia Strada al Nord ovest. Al Nord ovest ci sono il deputato Alessandro Zan, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e l'uscente Brando Benifei. Al Centro l'ex segretario nicola Zingaretti, il giornalista Marco Tarquinio, i sindaci Dario Nardella e Matteo Ricci. Al Sud il sindaco di Bari Antonio Decaro, il giornalista Sanro Ruotolo e l'ex sardina Jasmine Cristallo. Nelle Isole anche l'uscente Pietro Bartolo.

M5s - Non corre il presidente Giuseppe Conte. I capilista sono Maria Angela Danzì al Nord ovest, Sabrina Pignedoli al Nord est, Carolina Morace al Centro, Pasquale Tridico al Sud, Giuseppe Antoci nelle Isole. Tra i civici in corsa con il Movimento anche il giornalista Gaetano Pedullà, nel Nord ovest, e l'economista Ugo Biggeri nel Nord est.

Avs - I capilista sono Ilaria Salis nel Nord ovest, Cristina Guarda nel Nord est, Ignazio Marino al Centro, Domenico Lucano, detto Mimmo, al Sud e Leoluca Orlando nelle Isole. In corsa anche l'europarlamentare uscente Massimo Smeriglio, eletto nel 2019 nelle fila del Pd, e lo scrittore Christian Raimo, candidato al Centro.

Pace terra e dignità - Michele Santoro è capolista in tandem con Raniero La Valle. Tra gli altri, ci sono anche il vignettista Vauro Senesi e il segretario del Prc Maurizio Acerbo.

Libertà - Cateno De Luca e Laura Castelli sono capilista ovunque. Nelle due circoscrizioni del Nord c'è l'ex M5s Sara Cunial. Sergio De Caprio, noto come Capitano Ultimo, corre nel Nord ovest.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza