/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Commissione europea

La Commissione europea

Ha il potere di iniziativa legislativa e vigila sull'applicazione della normativa comunitaria

06 maggio 2024, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen © ANSA/EPA

La Commissione Europea ha il potere di iniziativa legislativa e quello di vigilare sull'applicazione della normativa comunitaria da parte degli Stati Membri tramite lo strumento della procedura di infrazione. Per questo e per il suo ruolo di responsabile dell'attuazione della normativa comunitaria, la Commissione europea ama auto-definirsi la "guardiana dei Trattati", un'espressione usata a turno da tutti i suoi presidenti.

 

La Commissione Ue deriva dall'Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca), creata nel 1951 e insediatasi il 10 agosto 1952 a Lussemburgo. I Trattati di Roma del 1957 affiancarono alla Ceca la Comunità economica europea (Cee) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom), entrambe dotate di una propria Commissione. Questo sistema durò fino al primo luglio 1967, quando le tre Commissioni vennero fuse in una sola, con sede a Bruxelles, in cui tutti i paesi trovavano rappresentanza, per quanto asimmetrica: i paesi grandi con due membri e quelli piccoli con uno. Ogni membro dev'essere completamente indipendente dal suo Stato di origine.

 

Dal 2004, con la prima Commissione Barroso, ogni paese è rappresentato da un commissario. Il Trattato di Lisbona prevedeva una riduzione del numero dei commissari, ma la norma, dopo la bocciatura del referendum in Irlanda, è stata abrogata. Al di là dell'attività di iniziativa legislativa, che viene poi portata a termine dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento europeo, e di vigilanza, la Commissione Ue ha gestito tutti gli allargamenti dell’Unione, l'introduzione della moneta comune e l'armonizzazione del mercato interno.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza