/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA: Trotta(SISSA), dibattito pubblico o Google decide futuro

IA: Trotta(SISSA), dibattito pubblico o Google decide futuro

Convegno su etica e Machine Learning a Trieste 7-11 novembre

TRIESTE, 31 ottobre 2022, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale e Machine Learning servono una grande quantità di dati e di potenza di calcolo.

Al momento sono solo le grandi corporation, come Google, Amazon o Facebook a poter soddisfare queste caratteristiche.

Sono dunque loro a decidere l'indirizzo di questa tecnologia. E' invece importantissimo che ci sia un dibattito pubblico: sono questioni fondamentali per il nostro futuro". Il tema dell'etica nell'ambito dell'intelligenza artificiale sarà al centro di un convegno internazionale all' International Centre for Theoretical Physics (ICTP) (7-11 novembre), come ha spiegato all'ANSA Roberto Trotta, astrofisico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Triestes e del King's College London (KCL).
    "Ethical and Societal Challenges of Machine Learning" è il titolo dell'incontro che si concentrerà sulle implicazioni dell'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale all'interno di settori chiave della società come educazione e sanità, spesso con impatti pesanti in particolare per i Paesi in via di sviluppo. Tra i temi affrontati ci saranno la necessità di un'educazione etica dei profili tecnici e scientifici che operano nel campo e i pericoli per democrazia e privacy legati ai Big Data. Sarà trattato anche il tema dei pregiudizi amplificati dalla tecnologia e dell'impatto e cause di scarsa diversità nell'ambito di ricerca.
    "Mi auguro che ci sia una riscossa del controllo democratico sui valori etici su cui vogliamo costruire la società futura. Al momento viene costruita da un manipolo di persone in una stanza chiusa. Il pericolo è svegliarci in una società che ha persino perso la capacità di scioccarci perché ne siamo assuefatti.
    Bisogna avere il vigore di immaginare un mondo diverso. Non si tratta di un'ineluttabilità scientifica e tecnocratica, ma di scelte umane", ha concluso Trotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza