/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ics, donna musulmane minacciate vi tuteleremo noi

Ics, donna musulmane minacciate vi tuteleremo noi

Consorzio Italiano Solidarietà: rispettare diritti fondamentali

TRIESTE, 14 agosto 2023, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consorzio Italiano di Solidarietà (Ics), che si occupa di migranti, ha invitato le donne musulmane "oggetto delle minacce a rivolgersi" ai loro uffici "per un ascolto e un confronto finalizzato alla loro tutela" invitando "le cittadine coraggiose che sono state testimoni delle minacce di rendersi disponibili come testimoni".
    Il riferimento è alla polemica avvenuta ieri al "Pedocin" di Trieste, dove "si sono verificate esplicite minacce". Ics ha sottolineato che "non è possibile imporre alcuna limitazione all'abbigliamento per motivi religiosi in base all'art. 9 della Convenzione europea dei diritti dell'Uomo", segnalando che "l'utilizzo di abiti durante il bagno in mare non comporta alcun pericolo né per la sicurezza, né per la salute pubblica e costituisce dunque espressione di una libertà inviolabile tutelata dall'ordinamento giuridico". Se "in uno stato democratico" e nelle "società moderne e avanzate" si protegge "in maniera decisa ogni forma di diversità e convivenza tra diverse culture e tradizioni nel rispetto dei valori costituzionali", non sussiste "alcun obbligo di adeguarsi a presunti 'abitudini' e prassi locali, come impropriamente sostenuto da diversi esponenti politici e persino dal sindaco di Trieste". Infine, l'Ics sostiene che "non sussiste alcuna possibilità di introdurre alcun regolamento che vieti l'utilizzo di burkini e di altre forme di copertura del corpo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza