/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel I trimestre occupazione in crescita (+1,5%)

Nel I trimestre occupazione in crescita (+1,5%)

Ma quadro complessivo rimane incerto

TRIESTE, 20 giugno 2024, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La domanda di lavoro rimane a livelli elevati, con tasso di occupazione nel I trimestre di 68,8%, valore più elevato dal I trimestre 2018, e aumento dell'occupazione tendenziale di +1.5%. Il quadro complessivo rimane incerto soprattutto per la diminuzione del valore aggiunto e dell' export nel settore industriale, cui fa seguito la riduzione di occupati e assunzioni, specie a tempo indeterminato. In crescita, invece, indicatori economici e occupazione nei servizi e nelle costruzioni". Carlos Corvino, responsabile Osservatorio regionale mercato del lavoro, commenta così i dati diffusi sul lavoro.
    In regione il Pil decelera (+0.6%; media nazionale del +0.9%), e diminuisce il valore aggiunto di industria (-3.7%) ed esportazioni al netto della cantieristica. Soprattutto per aumento di inflazione e tassi di interesse che influiscono su investimenti e competitività. Segnali positivi vengono invece dai valori economici di costruzioni e servizi. Questo quadro ha caratterizzato l'andamento economico fin dalla fine del 2022 e gli effetti sul mercato del lavoro dalla metà dell'anno scorso.
    Nel I trimestre 2024 gli occupati sono 522 mila (+1.5%) rispetto al I trimestre 2023; cresce di più la componente maschile (+2.6%), rispetto a quella femminile (+0.1%). In sensibile aumento la disoccupazione che cresce a livello tendenziale (+5%) e congiunturale (+22,5%); è soprattutto la componente maschile (+23%) per via della contrazione nell'industria (-2.1%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza