/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgomberati migranti dal Silos di Trieste, operazione in tranquillità

Sgomberati migranti dal Silos di Trieste, operazione in tranquillità

Dopo l'ordinanza del sindaco. Non è ancora chiara la destinazione delle persone

TRIESTE, 21 giugno 2024, 22:09

di Francesco De Filippo

ANSACheck
Cominciato sgombero migranti dal Silos di Trieste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cominciato sgombero migranti dal Silos di Trieste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Che dopo tanti anni la situazione del Silos fosse divenuta inaccettabile, soprattutto per una città civile e cosmopolita come Trieste, era un fatto acclarato.

   L'enorme edificio fatiscente di fianco alla Stazione ferroviaria privo di qualunque servizio igienico-sanitario non poteva continuare ad essere luogo di rifugio per centinaia di immigrati giunti al terminale della 'rotta balcanica'. Dunque stamani, dopo anni di polemiche e scontri anche politici, le forze dell' ordine sono intervenute e lo hanno sgomberato trasferendo altrove i migranti.

   Come aveva anticipato il ministro degli Interni Matteo Piantedosi pochi giorni fa, annunciando: "Non sarà un blitz", l'operazione è stata indolore, gestita in grande tranquillità e professionalità. Una operazione nota da giorni, perché preceduta da una ordinanza di sgombero firmata dal sindaco, Roberto Dipiazza, una decina di giorni fa.

   Coloro che volevano sottrarsi al controllo - perché come tanti ritengono Trieste solo una tappa nel viaggio verso l'Europa centrale - hanno dunque avuto tutto il tempo di lasciare il Silos, chi invece avendo i documenti in regola, e richieste di asilo già inoltrate, volevano sfruttare l'occasione di avere una sistemazione dignitosa, si sono fatti trovare già pronti con zaini e trolley. Complessivamente, un'ottantina erano i migranti nell'edificio ai quali si sono affiancate alcune decine di altri migranti.

   La situazione era divenuta insostenibile con la proprietà dell'edificio, Coop Alleanza 3.0, da un lato, il Comune dall'altro e in mezzo le associazioni di accoglienza e la società civile. Un importante ruolo negli ultimi mesi lo ha avuto anche la Chiesa, con le tante prese di posizione da parte del teologo mons.Ettore Malnati e del nuovo vescovo, mons.
Enrico Trevisi.

   La centralità geografica del posto, i continui richiami della stampa nazionale e internazionale, i tanti vertici internazionali che si stanno svolgendo in città e altri ne sono calendarizzati a breve, le prossime visite del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Pontefice Francesco, devono aver fatto il resto. Stamani insieme con Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia locale, sono intervenuti anche operatori sanitari dell'Asugi che hanno visitato i migranti sotto i gazebo apposta montati stamani, dove sono state compiute anche le identificazioni e le procedure amministrative.

   In un paio d'ore si è svuotato il Silos ed è stato dato accesso ai giornalisti. In origine i migranti avrebbero dovuto essere trasferiti in una struttura sul Carso triestino, Campo sacro, che però non è ancora pronta. Dunque molti sono stati portati in altri luoghi, anche fuori regione, come in Lombardia 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza