/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi, esercitazione congiunta sulle vette del Pordenonese

Incendi, esercitazione congiunta sulle vette del Pordenonese

Coinvolti Corpo forestale, Protezione civile e Cnsas

PORDENONE, 23 giugno 2024, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 150 persone hanno partecipato, questa mattina, a una grande esercitazione antincendio che ha coinvolto Direzione centrale risorse agroalimentari e forestali della Regione, Corpo forestale, con impegnate tutte le stazioni della provincia di Pordenone, personale della Squadra Intervento Ambienti Impervi, Protezione civile regionale, NUE 112 e sistemi tecnologici, squadre di Protezione civile dei volontari di Maniago, Montereale, Andreis, Frisanco, Fanna, Cavasso Nuovo e Meduno, la stazione di Maniago del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
    L'esercitazione, cui ha partecipato l'elicottero della Protezione civile Fvg, ha simulato un duplice e delicato intervento sui monti Jouf e Fara e l'infortunio a un soccorritore nei pressi della vetta con evacuazione da parte del Soccorso alpino. Il bilancio è stato lusinghiero in termini di sinergia tra partecipanti ed efficientamento dei protocolli adottati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza