/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo in Fvg, allagamenti e alberi caduti in Carnia

Maltempo in Fvg, allagamenti e alberi caduti in Carnia

Nella notte sul Lussari vento a 120 km/h, a Lignano 80 km/h

TRIESTE, 28 gennaio 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Case allagate e alberi caduti sono stati segnalati in alcuni comuni della Carnia a causa delle forti piogge che si sono abbattute sul Friuli Venezia Giulia.

Ad Amaro il tetto di una casa è stato scoperchiato, mentre è stata interdetta la strada Sr-Pn 22 "della Val Cosa" in comune di Clauzetto e il guado di Murlis.
    Dall'inizio dell'evento, informa la Protezione civile, si sono registrate piogge molto intense sulle Prealpi, con i cumulati massimi che hanno superato i 200 mm sulle Prealpi Giulie a Musi di Lusevera, valori compresi fra 40 e 180 mm su gran parte del territorio montano, fra 20 e 90 mm sulla pianura pordenonese e sulla pedemontana udinese; piogge più attenuate invece sulle altre zone della pianura e sulla costa.
    Nel pomeriggio è diminuito in pianura e sulla costa il vento che nella notte e al mattino ha soffiato da sostenuto a forte con raffiche fino a 80 km orari a Lignano; in quota, dopo che nella notte sono stati toccati i 120 km orari sul Lussari, il vento soffia ora ancora sostenuto con raffiche che sulle Prealpi Carniche hanno raggiunto i 98 km orari.

Nel pomeriggio alcuni temporali hanno interessato soprattutto la costa, il Carso e le Prealpi. Sulla zona montana la neve è caduta in quantità significativa solo oltre i 1800-2200 metri circa, specie sul Canin.
    Per quanto riguarda i corsi d'acqua, nel bacino del Tagliamento l'idrometro di Venzone alle 14.45 ha raggiunto il picco di 2,16 metri superando il livello di guardia e poi è scendendo; l'idrometro di Madrisio alle 16.30 misura 2,56 metri superando il livello di guardia e si prevede un continuo aumento; il Provveditorato alle opere pubbliche del Triveneto ha attivato il Servizio di piena lungo l'asta del Tagliamento sui tronchi di competenza statale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza