/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre l'orizzonte, 30 opere di Giovanni Anselmo al Maxxi

Oltre l'orizzonte, 30 opere di Giovanni Anselmo al Maxxi

La rassegna in collaborazione con il Guggenheim di Bilbao

ROMA, 19 giugno 2024, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 20 giugno il Maxxi di Roma ospita la mostra monografica su Giovanni Anselmo 'Oltre l'orizzonte', frutto di una prestigiosa collaborazione con il Guggenheim Museum Bilbao. L'esposizione, a cura di Gloria Moure, è un focus completo sulla ricerca artistica di Giovanni Anselmo, nonché l'ultima da lui progettata prima della sua scomparsa lo scorso dicembre. In mostra 30 opere, una parte importante della sua eredità artistica, che rappresentano un viaggio nella sua carriera dagli anni Sessanta a oggi per raccontare l'approccio creativo di un artista che ha indagato attivamente e con grande sensibilità le energie, le forze e le dinamiche che governano l'universo. Tra il visibile e l'invisibile, le opere in mostra, che provengono in gran parte dalla collezione personale di Anselmo e da importanti collezioni private di tutta Europa, restituiscono al pubblico il ritratto di un artista legato al gruppo dei Poveristi, ma che al contempo ha saputo smarcarsi da qualsiasi etichetta creando il proprio linguaggio, che nella fisicità, nei concetti di spazio e di tempo nonché nell'ampia gamma di mezzi ed elementi adoperati ha trovato la sua identità.
    "Dopo il successo della grande collettiva Ambienti 1956 - 2010 - spiega Alessandro Giuli, presidente Fondazione Maxxi - siamo certi che anche questa monografica, dedicata a un artista straordinario come Anselmo, incontrerà l'entusiasmo del nostro pubblico. Proseguiamo così una nuova stagione, iniziata sotto i migliori auspici e nel segno di prestigiose collaborazioni con altre istituzioni culturali in Italia e nel mondo che, come il Guggenheim Bilbao in questa occasione, sempre più spesso scelgono di affiancare il loro nome a quello del Museo nazionale delle arti del XXI secolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza