/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante nazionale dell'infanzia al Festival Andersen

Garante nazionale dell'infanzia al Festival Andersen

Partecipazione e giovani, talk su problemi e opportunità

GENOVA, 14 giugno 2023, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti e il direttore dell'associazione 'Defence for Children International Italia' Pippo Costella animeranno un incontro sulla partecipazione e i giovani al Festival Andersen il 16 giugno a Sestri Levante.
    'Partecipazione: tutti i bambini e i ragazzi hanno diritto a esprimere la propria opinione', sarà il titolo del talk in programma dalle 19 alla Baia del Silenzio, dove interverrà una rappresentanza di giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi, l'organismo creato dallo stesso Garante per rendere effettivo questo fondamentale diritto. Un'occasione per discutere delle problematiche e delle opportunità che la partecipazione diretta dei ragazzi al dibattito pubblico implica, ma anche delle responsabilità alle quali è chiamato il mondo adulto, in un dialogo continuo e necessario che troppe volte si è interrotto in questi anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza