/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia, in Liguria minori in mano a organizzazioni criminali

Giustizia, in Liguria minori in mano a organizzazioni criminali

Aumentano rapine, spaccio e violenze commesse da ragazzi

GENOVA, 27 gennaio 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano le rapine, lo spaccio e le violenze commesse da minori. E nella maggior parte dei casi i ragazzini sono in mano alla criminalità organizzata che li sfrutta. E' quanto emerso dalla relazione del procuratore generale Mario Pinelli nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario a Genova.
    Da un lato diminuiscono i reati commessi dai minori di 14 anni, ma dall'altro "preoccupante è la lievitazione di procedimenti a carico di imputati minorenni di età superiore ai 14 anni che registra 1.844 iscrizioni contro le precedenti 1.665. Ove si tenga conto del periodo pandemico e si confronti il dato attuale con quello del 2021 la crescita è del 30%" Una chiave di lettura è "la sensibile lievitazione dell'immigrazione irregolare. Il numero dei minori stranieri (per lo più non accompagnati) indagati, è passato da 777 a 1.110, con una crescita addirittura del 43%". Si registra "una diffusa estrinsecazione di violenza, resa palese anche dalla crescita di reati quali le rapine. E la inclinazione criminale dei minori, spesso manifestata contestualmente al loro arrivo in Italia, lascia anche realisticamente ritenere, oltre alla loro aggregazione in pericolose baby gang, anche un concertato instradamento in canali di illegalità gestiti da organizzazioni criminali".
    Le rapine commesse da minorenni sono passate da 102 a 125; i furti da 277 a 335; i reati in materia di stupefacenti da 246 a 263, le violenze sessuali sono anch'esse più che raddoppiate e quelle con vittime minorenni sono passate da 38 a 55.
    Riscontrate risultano anche violenze consumate a livello gruppale.
    "Il quadro, cosi sommariamente esposto, in assenza di decisi interventi anche sul fronte repressivo, sarà purtroppo destinato ad aggravarsi ulteriormente, specie con riferimento a tutta la vasta galassia di reati, in primis quelli predatori, che, allo stato, non determinano alcuna tangibile conseguenza per gli imputati minorenni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza