/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga Genova, secondo cassone sistemato sul fondo

Diga Genova, secondo cassone sistemato sul fondo

E' costruito in cemento armato

GENOVA, 29 giugno 2024, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A circa 20 metri di profondità, il fondale marino al largo di Genova ospita da oggi il secondo cassone della nuova diga foranea di Genova, realizzata dal consorzio Pergenova Breakwater guidato da Webuild. A poco più di un anno dalla posa della prima pietra, "le attività nel cantiere della nuova diga foranea procedono senza sosta su più fronti - informa una nota -, utilizzando tecniche e attrezzature all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, per un progetto estremamente complesso dal punto di vista ingegneristico".
    Il cassone, il secondo degli oltre 90 che comporranno i primi 4 km dei 6 km complessivi dell'opera, è stato realizzato nei cantieri galleggianti allestiti nel porto di Vado Ligure e misura 21,7 metri in altezza, 40 metri in lunghezza e 25 metri in larghezza, con un peso di 10mila tonnellate. Costruiti in cemento armato, i cassoni sono veri e propri giganti: grossi come palazzi, saranno posati uno accanto all'altro sul basamento sommerso per dare forma alla diga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza