/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata discarica con 400 tonnellate di rifiuti pericolosi

Sequestrata discarica con 400 tonnellate di rifiuti pericolosi

In Brianza, cumuli di macerie alti fino a dieci metri

CARATE BRIANZA, 13 dicembre 2023, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrocento tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi, sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Monza in una discarica abusiva a Carate Brianza (Monza), all'interno di un'area privata di oltre 13 mila metri quadrati adibita a stoccaggio di rifiuti di ogni tipo.
    L'area è stata sequestrata e il responsabile è stato denunciato per attività di gestione di rifiuti non autorizzata e per mutamento d'uso urbanisticamente rilevante in area sottoposta a vincolo strategico provinciale.
    L'intervento delle Fiamme gialle, in collaborazione con la Polizia Provinciale e la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Varese, che ha effettuato perlustrazioni con elicotteri equipaggiati di tecnologia di ultimissima generazione, ha scoperto cumuli di macerie alti sino a dieci metri; così è ststo deciso di effettuare un blitz.
    Tra i rifiuti scoperti e ritenuti pericolosi anche un escavatore in evidente stato di abbandono e coperto dalla fitta vegetazione, batterie al piombo per veicoli e fusti petroliferi, materiale ferroso e proveniente da demolizioni industriali e altri ammassi di materiali.
    Sono in corso gli accertamenti per la bonifica del sito e la verifica, in collaborazione con gli Enti competenti, dell'eventuale contaminazione ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza