/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta Cecilia Quagliana, maestra-luminare del metodo Montessori

Morta Cecilia Quagliana, maestra-luminare del metodo Montessori

'Ha costruito grandi progetti, lascia un vuoto profondo'

MILANO, 03 gennaio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morta lo scorso 29 dicembre Cecilia Quagliana, da anni direttrice della casa dei bambini Montessori di Milano e direttrice didattica della scuola Montessori bilingue, una delle principali esperte in Italia del metodo Montessori. Proprio la scuola bilingue ha voluto ricordare con un post come sia stata "a lungo un fondamentale e stimolante punto di riferimento per tutto il mondo montessoriano in Italia".
    Cinquantanove anni, Quagliana era 'cresciuta' con il metodo Montessori, era infatti nipote di Jole Rutiglioni, la fondatrice nel dopoguerra della Casa dei Bambini. "Il bene che la sua opera di educatrice negli anni ha apportato a migliaia di bambini e famiglie, sprona anche noi a continuare lungo la strada che abbiamo tracciato insieme e verso gli obiettivi che lei ci ha indicato" prosegue il post.
    A testimoniare la riconoscenza delle famiglie e delle 'sue' classi sono anche i necrologi e i messaggi pubblicati anche ieri nel giorno del funerale. Da un "ti vogliamo bene" della classe 2010 della casa dei Bambini al ringraziamento della classe 2012.
    "Donna forte, spirito libero, che con la sua tenacia ha saputo costruire grandi progetti e ha accompagnato e ispirato familiari e amici nei percorsi della vita. Non dimenticheranno il tempo passato a ridere insieme. Lascia un vuoto profondo in chi la conosceva" ha scritto la famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza