/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm Milano, nessun attentato programmato in Italia da Boyun

Pm Milano, nessun attentato programmato in Italia da Boyun

'Qui si sentiva protetto per il rigetto del mandato d'arresto'

MILANO, 22 maggio 2024, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non sono emersi attentati programmati in Italia e nemmeno nei confronti delle nostre istituzioni". Lo ha detto in conferenza stampa il neo procuratore aggiunto di Milano Bruna Albertini, titolare dell'indagine che ha portato all'arresto del presunto boss della mafia turca Baris Boyun, uno dei criminali più ricercati da Ankara, e parte dei componenti della sua rete.
    Il pm, che fa parte della Dda milanese, ha spiegato che Boyun in "Italia si sentiva protetto in quanto il mandato di arresto proveniente dalla Turchia non era stato avallato" dalla magistratura di Bologna.
    Gli attentati emersi dall'inchiesta riguardano una fabbrica di alluminio in Turchia, poi sventato, un noto ristorante e una gioielleria di Istanbul.
    Boyun, quando era ai domiciliari a Crotone, è stato oggetto di un attentato organizzato dal gruppo criminale rivale.
    L'aggiunto Albertini ha spiegato, in merito all'arresto di Boyun nel 2022 nella zona di Rimini, che "non era stato avallato il mandato d'arresto della Turchia dalla Corte d'Appello di Bologna, confermata dalla Cassazione, perché gli elementi forniti dalle autorità turche erano sostanzialmente scarni".
    Boyun dall'Italia ha continuato "una guerra per conquistare la supremazia sugli altri gruppi che a suo dire infestano lo Stato turco".
    Era al vertice di un gruppo che "non si limitava alla lotta tra clan, ma assumeva anche finalità terroristica". Tra le armi sequestrate, tra Italia e Turchia, ci sono 15 pistole, 7 armi lunghe tra cui kalashnikov, 3 bombe a mano, un bazooka e 4 giubbotti antiproiettile. Una persona stamani è stata arrestata in Bosnia, due in Svizzera e una quarta a Rotterdam.
    Tra i 18 arrestati anche un italiano (ordinanza eseguita a Viterbo) per associazione semplice, perché avrebbe dato "supporto" al gruppo, che aveva "cellule sparse in vari Paesi europei" e, dunque, l'indagine prosegue per collegare altri episodi a quelli già accertati.
    In merito ai due avvocati indagati per ricettazione, gli inquirenti hanno precisato che il gip "non ha riconosciuto" quell'imputazione relativa a "quattro tranche di denaro" a loro consegnate, che "evidentemente erano la loro parcella".
    Riguardo a notizie uscite in questi mesi sulla presenza di servizi di "intelligence turchi" in Italia per il caso Boyun, il procuratore Marcello Viola ha chiarito che "noi non abbiamo avuto rapporti con servizi di intelligence turchi, noi abbiamo avuto rapporti con le forze di polizia turche e non ci sono rapporti di altro tipo".
    E sempre in merito ad altre notizie, che parlavano di "interpreti" dei Tribunali collegati ai servizi turchi, sempre Viola ha risposto ai cronisti: "Non è materia della conferenza stampa. Non abbiamo evidenze su questo riferibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza