/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la prima esposizione italiana di carte da collezione

A Milano la prima esposizione italiana di carte da collezione

Un settore che nel 2022 valeva 9,69 miliardi di dollari

MILANO, 28 maggio 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano ospiterà la prima esposizione italiana delle carte da collezione, sportive e non.
    La rassegna, denominata 'Collect It' aprirà i battenti sabato prossimo 1 giugno al 'Superstudio Più' di via Tortona, con ospite l'ex-capitano della Nazionale Giorgio Chiellini a cui verrà dedicata una carta realizzata dal noto produttore Topps. Il mercato delle carte collezionabili sportive - spiegano CardsGuru e Card Core Italia, organizzatori della rassegna - negli ultimi anni sta conoscendo una "crescita esponenziale".
    Nel 2022 valeva 9,69 miliardi di dollari (8,84 miliardi di euro) ed entro il 2030 è previsto che raggiunga un valore di 20,48 miliardi di dollari (18,83 miliardi di euro). La carta più costosa di sempre è dedicata al giocatore di basket americano Mickey Mantle, prodotta nel 1953 da Topps, venduta a 12,5 milioni di dollari (11,49 milioni di euro).
    Oltre allo sport, Collect IT darà spazio anche ai giochi di carte collezionabili (Gcc). Previsto anche un 'pre-Collect It' alla vigilia per favorire gli scambi di carte tra i collezionisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza