/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 +8% per gli affari delle imprese edili lombarde

Nel 2023 +8% per gli affari delle imprese edili lombarde

Ma i primi mesi del 2024 segnano un rallentamento

MILANO, 04 giugno 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 in Lombardia il volume d'affari delle imprese edili è aumentato del +8% secondo i dati dell'indagine di Unioncamere Lombardia che evidenziano anche come la crescita abbia rallentato nei primi nove mesi dell'anno per poi tornare ad accelerare nell'ultimo trimestre a causa delle scadenze legate al Superbonus.
    L'occupazione è cresciuta in misura significativa (+6,1%), ma se il 2023 segna un dato positivo, i dati riferiti al primo trimestre 2024 evidenziano un rallentamento.
    Anche le aspettative evidenziano timori tra gli imprenditori: se il saldo tra previsioni di aumento e diminuzione del fatturato rimane ancora positivo per il prossimo trimestre (+4 punti) per via della 'coda' di cantieri ancora da completare, per quanto riguarda la domanda di nuovi lavori i livelli di fiducia sono negativi soprattutto per il mercato residenziale e delle ristrutturazioni.
    "La competitività della filiera dell'edilizia lombarda - ha affermato l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi - dipenderà dalla possibilità di fare i necessari investimenti con la finalità di dare continuità alla rigenerazione urbana dei nostri territori".
    Ciò "non prescinde da un aiuto ai cittadini per investire sui propri immobili funzionalmente alle decisioni europee già prese; sostegno che, come più volte giustamente ricordato dal governo italiano, deve arrivare dalla stessa Europa" ha aggiunto Guidesi.
    Secondo il presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio "l'edilizia continua a rimanere un settore strategico" per la Regione. Tiziano Pavoni, presidente di Ance Lombardia, sottolinea invece il sentiment negativo che emerge rispetto alle aspettative sulla domanda edilizia: "Pensiamo che sarà necessario costruire un nuovo strumento, strutturale e di lungo periodo, in sostituzione e riordino del Superbonus".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza