/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la 'milonga' di Richard Galliano apre Panorami sonori

A Milano la 'milonga' di Richard Galliano apre Panorami sonori

Al via fra gli applausi la rassegna dei Pomeriggi musicali

MILANO, 07 giugno 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata con 'Una notte a Buenos Aires' l'edizione 2024 di Panorami sonori, rassegna dei Pomeriggi musicali che punta a offrire una visione di aspetti diversi della musica.
    Lo ha spiegato il direttore d'orchestra Alessandro Cadario in un insolito e divertente siparietto con il pubblico a metà del concerto iniziato con la delicata Pavane pour une infante défunte. Un riscaldamento offerto dall'orchestra dei Pomeriggi prima dell'arrivo sul palco di Galliano con fisarmonica e bandoneón.
    E così dalla Francia di Ravel l'atmosfera al teatro Dal Verme è subito diventata argentina con Cuatro Estaciones Porteñas e Oblivion di Astor Piazzolla.
    Ma Galliano ha anche dialogato con l'orchestra in Madreperla, brano che lui stesso ha composto, prima di lasciare il palco.
    "Non preoccupatevi, poi torna" ha assicurato Cadario al pubblico invitandolo a tornare anche nella normale stagione dei Pomeriggi, che ha appena aperto la campagna abbonamenti, e ad ascoltare brani sinfonico come Variaciones Concertantes di Alberto Ginastera che ha eseguito con l'orchestra.
    Il programma sarebbe finito così, ma come aveva promesso il maestro, Galliano è tornato sul palco per offrire come bis prima il suo 'Tango pour Claude' e poi Oblivion.
    La rassegna continua ora il 13 giugno con l'opera Generazioni dal cielo composta nel 1986 Roberto Cacciapaglia con Carlo Boccadoro sul palco, il 20 giugno con un omaggio a Ludovico Einaudi per concludersi il 27 con una retrospettiva di dieci anni di carriera di Dardust: 'Dardust 10 Years 1 Night'
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza