/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonio Rezza e Flavia Mastrella premiati dalla Milanesiana

Antonio Rezza e Flavia Mastrella premiati dalla Milanesiana

Il riconoscimento 'Omaggio al Maestro' consegnato al Piccolo

MILANO, 11 giugno 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Rezza e Flavia Mastrella hanno ricevuto ieri sera al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano, nell'ambito de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, il Premio Omaggio al Maestro/La Milanesiana.
    "Da quasi quarant'anni Antonio Rezza e Flavia Mastrella - si legge nelle motivazioni del premio scritte da Fabio Ferzetti, - tolgono la pelle alle metafore e le metafore alla pelle. Da quando si sono incontrati, per la loro e la nostra gioia, questi due esploratori di ogni possibile spazio fisico e metafisico hanno scardinato, contaminato, rifondato, ripopolato tutto ciò che credevamo di sapere su noi stessi e sul mondo che abitiamo, in generale e in particolare. Da molto prima che esistessero il web, il digitale e ora l'Intelligenza Artificiale, questi due invasori spietati e clowneschi hanno inghiottito e ridisegnato ogni possibile mappa del mondo visibile e di quello invisibile, intrecciando le componenti più elementari dell'esistenza in una danza continua e inebriante. Che non ignora la Storia o la Cultura in cui siamo immersi, ma le traduce in un linguaggio segreto quanto evidente, elaborato stravolgendo le regole di un gioco che diventa davvero divertente perché giocato da loro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza