/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ranieri la 26/a edizione del Premio Altropallone

A Ranieri la 26/a edizione del Premio Altropallone

'Paladino contro ogni forma di discriminazione e razzismo"

MILANO, 12 giugno 2024, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' Claudio Ranieri il vincitore della 26/a edizione del premio 'l'Altropallone', assegnato annualmente per meriti sociali ad una personalità dello sport "che utilizza la pratica sportiva come veicolo per trasmettere valori di inclusione, educazione, uguaglianza".
    "Noi dobbiamo fare di tutto per far sì che lo sport apra una via preferenziale verso tutti, senza escludere nessuno", ha sempre detto Ranieri, "una figura che nella sua onestà, trasparenza, semplicità e sincerità è ormai merce rara nel mondo dello sport professionistico", come si legge in un comunicato degli organizzatori del premio, nel quale si sottolinea come Ranieri "si è fatto paladino contro ogni forma di discriminazione e razzismo".
    "È grazie all'esempio del calcio di Ranieri che sorgono ovunque progetti di sport sociale - spiegano gli organizzatori - dove il calcio è un pretesto per educare all'inclusione e al rispetto dell'altro. A Milano, sorge il progetto No League, punto di riferimento della città per il calcio giovanile inclusivo dove centinaia di bambini e bambine possono praticare sport in un ambiente sicuro, accessibile e contro ogni forma di discriminazione, parlando la lingua universale del pallone".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza