/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con 'Milano è viva nei quartieri' 900 appuntamenti per l'estate

Con 'Milano è viva nei quartieri' 900 appuntamenti per l'estate

Da domani 'Estate al Castello', inaugura la cantante Ariete

MILANO, 20 giugno 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre un milione di euro a sostegno delle attività e circa 900 appuntamenti in programma in tutti i Municipi di Milano, con prevalenza nei quartieri più periferici. Sono i numeri di 'Milano è Viva nei Quartieri', progetto finanziato dal ministero della Cultura e attuato e coordinato dal Comune di Milano - Cultura per sostenere e promuovere le attività di spettacolo dal vivo nelle aree meno centrali della città metropolitana.
    Il finanziamento complessivo di 1.147.927,80 euro è stato assegnato, come spiega Palazzo Marino, sulla base delle indicazioni e dei criteri stabiliti dal bando, per il sostegno di otto festival di spettacolo - uno per ogni Municipio, escluso il Municipio 1 - e di ventisei rassegne ed eventi diffusi di spettacolo live, che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 31 ottobre 2024. Tra gli otto festival finanziati ci sono, per citarne solo alcuni, 'Milano Urban Dance Festival Tutte Le Danze Del Mondo', a cura dell'Associazione ContART/DANCEHAUSpiú, che porterà la danza al Parco delle Cave e nel Municipio 7 dal 29 giugno al 2 luglio.
    C'é poi 'Milano, la città che sale. Nuovi rituali urbani', a cura della Fondazione Gioventù musicale d'Italia, che dal 29 giugno al 6 ottobre, abiterà i quartieri del Municipio 3 e piazza Leonardo Da Vinci con oltre trenta eventi di musica e aggregazione e con il Magic Bus.
    
Parte invece domani, venerdì 21 giugno, la rassegna promossa e coordinata dal Comune 'Estate al Castello', dedicata agli spettacoli live, che proseguirà fino all'8 settembre. A inaugurare la rassegna sarà il concerto di Ariete, classe 2002 e rivelazione sanremese del 2023; a chiuderla, in una due giorni firmata Arci, le cantautrici Cristina Donà e Margherita Vicario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza