/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allagamenti e danni in Valtellina e Valchiavenna per il maltempo

Allagamenti e danni in Valtellina e Valchiavenna per il maltempo

Anche una tromba d'aria a Madesimo

MILANO, 22 giugno 2024, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pioggia battente e poi autentici acquazzoni hanno investito, nella serata di ieri, Valtellina e Valchiavenna causando allagamenti e danni all'agricoltura. Le avversità meteo sono state più marcate dopo le 19 e diverse strade si sono trasformate in torrenti in piena. Difficile anche la circolazione stradale.
    Sono stati una quarantina gli interventi dei Vigili del fuoco per i problemi creati non solo dalle piogge ma per le raffiche di vento in particolare, fra Colico (nel Lecchese) e Tirano per allagamenti, alberi abbattuti e qualche cedimento. Nel pomeriggio di ieri in Valchiavenna, esattamente a Isola nel comune di Madesimo, si è verificata una tromba d'aria con danni alle coltivazioni. Rase al suolo due serre, divelti i pali e le reti antigrandine.
    Danni anche a vigneti e piante di frutta in particolare meleti. A Livigno si è verificato uno smottamento sulla Forcola.
    Una cinquantina di metri cubi di materiale fangoso misto a detriti è finito sulla carreggiata senza procurare danni a persone o cose, perché in quel momento non transitava nessuno.
    Per circa un paio d'ore si sono trattenuti zona i vigili del fuoco volontari per ripulire la sede stradale in modo da farla tornare percorribile, chiamati, poi, ad intervenire su altre zone di Livigno per gli allagamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza